Plumcake di zucca con gocce di cioccolato
4,4/5
Vota
Su un totale di voti: 30
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Durante la stagione autunnale e invernale è molto usuale trovare al supermercato, o vedersi regalare in casa, una zucca.
Nella cucina italiana questo ortaggio non è molto usato e spesso si hanno poche idee su come utilizzarlo in cucina.
La zucca invece per il suo gusto delicato tendente al dolce ma sostanzialmente neutro, si presta a numerose preparazioni sia dolci che salate.
Ecco, ad esempio, come utilizzarla per preparare un plumcake alla zucca con gocce di cioccolato: un dolce semplice ma di sicuro effetto e molto gustoso.
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare il Plumcake di zucca con gocce di cioccolato
Tagliare la polpa di zucca in cubetti e mettere a bollire con un bicchiere d'acqua in un pentolino fino a che non diventi estremamente friabile.
Per controllare il grado di cottura utilizzare una forchetta: quando i rebbi penetrano con facilità, spegnere il fuoco e passare la polpa con un passaverdura o frullarlo con un mixer elettrico.
In un recipiente mettere le uova e lo zucchero e amalgamare fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi la farina e la fecola, precedentemente mischiate e setacciate, lo yogurt e la polpa di zucca. L'impasto deve risultare liscio ed omogeneo. Solo in ultimo mettere il lievito facendo incorporare bene.
A questo punto infarinare ben bene le gocce di cioccolato: questo impedirà che affondino nell'impasto.
Incorporarle al resto usando un cucchiaio di legno.
Prendere uno stampo da plum cake che in genere è rettangolare e lungo e rivestirlo di carta da forno.
In alternativa lo si può imburrare e infarinare abbondantemente.
Versare all'interno della teglia l'impasto e livellarlo accuratamente e infornare a 180° (forno caldo) per 35-40 minuti.
Si può verificare il grado di cottura con uno stuzzicadenti: se lo si immerge al centro e lo si ritira asciutto il plum cake è pronto.
Consigli
Questa torta è ottima se servita tiepida ma è buona anche fredda decorata con una spolverata di zucchero a velo.
Può essere servita come dessert in accompagnamento ad un vino spumante o ad un amabile fragolino, si può consumare anche per colazione con un the nero.
O ancora, può essere servita come merenda insieme ad un liquorino dolce come lo cherry o il marsala.
Di certo è un dolce che incontrerà i gusti di tutti perchè molto delicato ma allo stesso tempo ghiotto e originale!
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.