Per prima cosa accendete il forno a 180°.
Se avete comprato la zucca intera, tagliatela a metà in verticale (può essere faticoso, fate attenzione), svuotatela dei semi, tagliate delle fette a "C" e levate la buccia.
Disponete le fettine di polpa così ottenute sulla carta forno e infornate fino a che non si sarà ammorbidita.
Nel frattempo preparate due ciotole: in una unite tutti i componenti solidi (farina, zucchero, lievito, bicarbonato) e mescolate bene, nella seconda, sbattete le uova con il latte e l'olio fino a emulsionare il tutto.
Versate quindi la parte liquida nella solida e unite bene il tutto, fino a ottenere un composto liscio.
Frullate la zucca, o disfatela con la forchetta, e unitela al resto. Se volete, potete aggiungere a questo punto dei pezzetti di cioccolato fondente tagliato al coltello.
Ponete i pirottini negli appositi spazi dello stampo per muffins (o nei pirottini), e riempiteli a tre quarti circa (non oltre perchè il composto crescerà in cottura).
Infornate a metà altezza per circa 20-25 minuti, o finchè i muffins non si saranno gonfiati e dorati.
A piacere potete preparare il frosting: sbattete in una ciotola il formaggio a temperatura ambiente con lo zucchero a velo fino a rendere il tutto cremoso, montate la panna e aggiungetela al composto.
La crema deve risultare abbastanza soda da poter essere modellata con la siringa da dolci, quindi aggiungete la panna gradualmente e fermatevi se il composto vi sembra troppo morbido.
Quando i cupcakes saranno pronti, estraeteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Riempite una sac-a-poche o una siringa da dolci con il composto, scegliendo un beccuccio abbastanza largo. Decorate ciascun cupcake con la crema, se la superficie del tortino è troppo a punta, livellatela tagliando la calotta superiore.
Questo dolcetto piace molto per il suo gusto un po' diverso dal solito ma delizioso, si può servire in una composizione artistica alla fine del pasto, per accompagnare il caffè, ma è anche un perfetto finger food per i vostri party.
Accompagnatelo con un vino dolce per gli adulti e con la sanguinella per i bambini.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare