Prima di cuocere la pasta, dedichiamoci alla preparazione del condimento, che in questo caso non ha bisogno di nessun tipo di cottura.
Laviamo e asciughiamo i peperoni, ed eliminiamo i semi e i filamenti centrali. Tagliamo ogni mezzo peperone a listarelle spesse circa 1 cm e poi a tocchetti.
Sbucciamo la cipolla e tagliamola sottilmente. Prendiamo il tonno, scoliamolo dall'olio e sminuzziamolo con una forchetta.
In una ciotola, abbastanza capiente da contenere anche la pasta, mettiamo i peperoni, il tonno sminuzzato, la cipolla e i capperi tritati. Condiamo il tutto con l'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e una leggere spolverata di origano.
Mescoliamo il tutto e dopo aver ricoperto con una pellicola, facciamo riposare per circa un'ora in modo che i vari sapori si amalgamino tra di loro. Volendo, possiamo far riposare il condimento in frigorifero.
Nel mentre, mettiamo la pentola con l'acqua sul fuoco e non appena giunge a bollore, saliamo e mettiamo a cuocere la pasta, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Non appena la pasta ha raggiunto una cottura al dente, scoliamola e passiamola sotto l'acqua corrente per bloccarne la cottura.
Versiamo la pasta nella ciotola contenente il condimento, mescoliamo per bene e serviamo.
Trattandosi di un tipo di pasta che tiene molto bene la cottura, quest'insalata si presta molto bene ad essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per essere consumata in un secondo momento.
Possiamo consumare la nostra insalata di pasta sia a pranzo, sia a cena. Inoltre, si presta molto bene come pasto da consumare fuori casa, come a scuola o al lavoro, magari conservata in una piccola borsa termica nei giorni più caldi.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare