Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico

La pasta fredda con crema di pomodorini e basilico è un primo piatto gustoso e profumato da portare in tavola nella calde giornate estive.

Pronto in pochi minuti, giusto il tempo di frullare tutti gli ingredienti, questo condimento è preparato con pomodorini, basilico, parmigiano e olio extravergine d'oliva; l'aggiunta delle mandorle rende la consistenza leggermente granulosa e completa anche dal punto di vista energetico il piatto.

Deliziosa e saporita questa crema rende unica la tua pasta, ma può essere gustata anche su pane o crostini come aperitivo.

Guarda la nostra video ricetta e prepara con noi la pasta fredda con crema di pomodorini e basilico, buonissima nella sua semplicità!

Categoria: Pasta Fredda

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 866
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

pasta 400 g di pasta
pomodorino 250 g di pomodorini
mandorle 50 g di mandorle
parmigiano 60 g di parmigiano grattugiato
basilico 50 g di basilico
olio 50 g di olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b. sale e pepe

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico

Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 1
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 2

Portiamo ad ebollizione una pentola d'acqua: quando bolle, saliamo e mettiamo a cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione [1].
Quando è pronta scoliamola e passiamola sotto il getto dell'acqua fredda per bloccare la cottura, in alternativa, saltiamo questo passaggio e dopo averla scolata, trasferiamola subito in una boule [2].

Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 3
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 4

Versiamo un filo d'olio extra vergine d'oliva e mescoliamo [3]. A questo punto lasciamo raffreddare completamente, mentre ci occupiamo del resto.
Laviamo e tagliamo i pomodorini [4]

Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 5
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 6

quindi trasferiamoli in un mixer e aggiungiamovi il parmigiano grattugiato e l'olio [5]. Iniziamo a frullare [6].

Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 7
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 8

Aggiungiamo le foglie di basilico fresco spezzettate [7] e le mandorle pelate [8], poi saliamo e pepiamo a piacere.

Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 9
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico - Passaggio 10

frulliamo ancora per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere una consistenza cremosa [9].
Condiamo la pasta, mescoliamo bene [10] e portiamo in tavola.

Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 866, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Possiamo usare la crema di pomodoro e basilico ottenuta anche per creare un piatto caldo.

    Per quale occasione

    Ottima per un pranzo veloce ma saporito nella bella stagione.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (11)


    Maria Do Socorro Almeida
    sabato 11 giugno 2022

    Ciao, sono brasiliana e il mio ragazzo è italiano, passerò il mese di agosto in Italia e voi ragazzi mi state aiutando molto con queste meravigliose ricette, grazie mille

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 11 giugno 2022

    Ci fa tanto piacere Maria ❤

    Rispondi

    Miral
    domenica 9 agosto 2020

    posso farla calda ?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 9 agosto 2020

    Certamente

    Rispondi

    Dania Cresti
    martedì 16 giugno 2020

    Posso sostituire le mandorle con le noci?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 16 giugno 2020

    Certamente!

    Rispondi

    Auri
    ha scritto: martedì 16 giugno 2020

    Pinoli al posto delle mandorle?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 17 giugno 2020

    Certamente!

    Rispondi

    Chiara
    lunedì 23 marzo 2020

    Può essere conservata per il pranzo del giorno dopo se preparata la sera ?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 23 marzo 2020

    Ciao Chiara, certamente 😊

    Rispondi

    Cesare Cervidi
    giovedì 18 luglio 2019

    Bene è semplce e veloce

    Rispondi