Per preparare i panini per hamburger senza glutine intiepidiamo il latte e uniamolo all'acqua. Aggiungiamo lo zucchero e il lievito sbriciolato [1]. Mischiamo per bene per far sciogliere gli ingredienti. In un'altra boule setacciamo le due farine per evitare che si formino grumi [2]. Questa operazione è molto importante, perché non utilizzando l'impastatrice, la farina Nutrifree tende a volte a formare dei piccoli grumi.
Aggiungiamo i liquidi a filo continuando a mescolare [3] e quando sono stati incorporati completamente uniamo il burro ammorbidito e mescoliamo [4] per integrarlo. L'impasto deve avere la consistenza di un gelato ed essere senza grumi. Uniamo anche il sale e mescoliamo con vigore.
Copriamo la boule con pellicola trasparente [5] e lasciamo lievitare fuori frigo per almeno 4 ore. Trascorso il tempo, l'impasto sarà raddoppiato di volume [6] e molto soffice.
Spargiamo della farina di riso sul piano di lavoro, prendiamo l'impasto e lavoriamo nelle mani. Sarà leggermente appiccicoso, aiutiamoci con della farina per lavorarlo. Con le nostre dosi abbiamo ottenuto 4 panini, ma eventualmente si possono fare più piccoli o più grossi. Prendiamo un pezzo d'impasto e spianiamolo leggermente con le dita [7] dopodiché richiudiamo all'interno tutti lembi [8]
uno ad uno [9], giriamo sotto la parte con le chiusure e lavoriamo il panetto tra le mani, molto delicatamente, cercando di dargli una forma tonda e gonfia [10]. Se necessario infariniamoli, per lavorarli meglio. Questa operazione è chiamata pirlatura.
Disponiamo i panini su una teglia coperta da carta da forno [11] e lasciamoli riposare un'ora a temperatura ambiente. Quando hanno raddoppiato il volume, uniamo in una ciotola il tuorlo d'uovo con il latte e spennelliamoli e cospargiamoli con semi di sesamo [12]. Cuociamo i panini in forno ventilato a 180° per 20-25 minuti (per lo statico servirà qualche minuto in più). Lasciamoli raffreddare prima di tagliarli e farcirli.
Se utilizziamo l'impastatrice il procedimento è il medesimo: mettiamo nella ciotola le farine e pian piano aggiungiamo i liquidi continuando a mescolare.
L'impasto lievitato avrà la consistenza molto morbida: ricordatevi che in base alla farina scelta ci sarà bisogno di aggiungere più o meno liquido. La nostra ricetta prevede l'utilizzo di quelle farine indicate negli ingredienti, altri tipi potrebbero richiedere di bilanciare la parte liquida.
Ricordatevi che in cottura raddoppieranno il loro volume: regolatevi quindi in anticipo sulla misura da dargli.
Potete utilizzare anche semi di papavero, per un gusto più intenso.
Per una cena tra amici
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare