Lasagne alla zucca e ricotta
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 518
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Le lasagne alla zucca e ricotta sono un'idea saporita da gustare con l'arrivo dell'autunno e durante l'inverno.
Una versione vegetariana di uno dei primi piatti più apprezzati e, da sempre, preparati per pranzi e cene in famiglia.
Le sfoglie di pasta fresca sono alternate ad un ripieno morbido a base di zucca e porri saltati in padella e uniti a cremosa ricotta e provola a dadini; il tutto arricchito da besciamella e parmigiano grattugiato.
Preparale in tutta semplicità lasciandoti guidare dall video ricetta e dai consigli del nostro chef Luca Gatti!
Categoria: Lasagne
Preparazione
Come fare le Lasagne alla zucca e ricotta
Per prima cosa tagliamo finemente i porri e mettiamoli in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva [1].
Facciamoli soffriggere qualche minuto, dopodiché aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti [2].
Aggiustiamo di sale e facciamo cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto: la zucca deve risultare molto morbida.
Una volta che le verdure sono pronte, trasferiamole in una boule a intiepidire e poi uniamovi la ricotta [3] e la provola (o un altro formaggio a nostra scelta) tagliata a cubetti [4] quindi mescoliamo il tutto.
Prepariamo ora la besciamella: mettiamo a bollire il latte, mentre in una piccola padella facciamo sciogliere il burro [5]. Quando è fuso vi incorporiamo la farina 00 [6] e mescoliamo fin quando si addensa.
Trasferiamo il composto nel latte giunto a bollore [7], aromatizziamo con la noce moscata [8] e mescoliamo bene il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
A questo punto possiamo assemblare il nostro piatto. Prendiamo una pirofila (noi ne abbiamo utilizzata una di 25x15 cm di dimensione) e versiamo un filo d'olio e qualche cucchiaio di besciamella. Distribuiamo bene sul fondo quest'ultima quindi disponiamo le prime sfoglie di pasta [9].
Realizziamo uno strato con il ripieno [10],
spolveriamo con un po' di parmigiano grattugiato e aggiungiamo altra besciamella [11].
Continuiamo così, strato dopo strato fino ad esaurire gli ingredienti [12].
Completiamo con besciamella e parmigiano grattugiato [13]. Versiamo ancora un filo d'olio (o in alternativa qualche fiocco di burro) e cuociamo in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti [14].

Consigli
Al posto della provola possiamo utilizzare altri formaggi come scamorza, fontina o toma.
Per quale occasione
Un primo piatto perfetto da preparare per un pranzo in famiglia la domenica oppure una cena in compagnia, soprattutto nella stagione autunnale.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.