Pane per hamburger (Burger Buns)
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 95
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il pane per hamburger (detto anche Burger Buns), soffice e gustoso, è ideale per preparare innumerevoli panini da gustare a pranzo o durante una serata in compagnia di amici.
La ricetta che vi proponiamo è semplicissima e permette di ottenere, con poco più di 3 ore di lievitazione, dei panini morbidissimi e fragranti, da ricoprire a piacere con un mix di semi, e da farcire in base ai propri gusti.
Con essi possiamo sbizzarrirci e portare in tavola hamburger classici o vegetariani, genuini e saporiti, senza essere costretti ad utilizzare il pane confezionato che si trova al supermercato.
Scopriamo insieme come preparare il pane per hamburger fatto in casa: guarda la video ricetta e lasciati guidare dai fotopassaggi con le spiegazioni passaggio dopo passaggio.
Con le dosi indicate si ottengono 9-10 panini da 80-85 grammi.
Categoria: Pane
Preparazione
Come fare il Pane per hamburger (Burger Buns)
Per prima cosa mettiamo in ammollo i semi in 50 ml di acqua per almeno 3 ore.
Nel frattempo occupiamoci dell'impasto del pane per hamburger: Iniziamo unendo in una boule capiente i due tipi di farina setacciandoli, dopodiché uniamovi il lievito di birra sminuzzandolo con le dita [1].
Aggiungiamo il sale e un cucchiaino di miele [2] e mescoliamo con un cucchiaio di legno.
Sbattiamo e versiamo lentamente 2 uova, continuando a mescolare in modo da far amalgamare [3].
Scaldiamo leggermente il latte e uniamovi il burro, quindi versiamo il composto poco per volta [4].
Mescoliamo bene con il cucchiaio di legno, quindi quando la consistenza diventa più compatta, trasferiamo il tutto su una spianatoia o piano di lavoro e impastiamo in modo energico per almeno quindici minuti, ripiegando su se stesso il panetto più volte, fin quando non appare più liscio e uniforme e dalla consistenza morbida ed elastica [5].
Rimettiamo l'impasto nella boule, chiudiamola con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciamo lievitare a temperatura ambiente, per circa 2 ore e mezzo, in un luogo lontano da correnti d'aria [6].
Ricordiamoci di prelevarne un piccolo pezzetto e metterlo in un bicchiere d'acqua: esso andrà sul fondo.
Quando l'impasto sarà correttamente lievitato, il pezzetto di pasta salirà a galla.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l'impasto e suddividiamolo in panetti da circa 80-85 grammi ciascuno. Lavoriamoli con le mani per dargli una forma più regolare e tondeggiante [7].
Trasferiamoli su una leccarda rivestita con carta da forno e coprendoli con la pellicola per alimenti o con un canovaccio pulito, lasciamoli lievitare altri 45 minuti a temperatura ambiente [8].
Dopodiché uniamo 30 g di burro con un uovo, mescoliamo bene e usiamo questo composto per spennellare la superficie dei panini [9].
Ricopriamoli a piacere con i semi scolati dall'acqua [10].
Cuociamo i nostri Burger Buns in forno ventilato preriscaldato a 200° per i primi 2-3 minuti, poi abbassiamo a 180° e continuiamo la cottura per altri 8-10 minuti [11].
Non appena risultano piuttosto dorati, sforniamoli e lasciamoli raffreddare. Una volta freddi, tagliamoli con un coltello seghettato e farciamoli a piacere [12].
Noi ne abbiamo preparati alcuni classici con hamburger di carne, formaggio cheddar, insalata e pomodoro, e altri con ragù con piselli e formaggio asiago.

Consigli
Se non utilizziamo subito il pane per hamburger fatto in casa, possiamo riporlo in dei sacchetti per alimenti e conservarlo a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Grazie al suo particolare impasto di mantiene morbido e fragrante a lungo.
Se nell'impasto utilizziamo il latte parzialmente scremato dobbiamo aumentare la quantità a 175 g.
Per guarnire il pane, noi abbiamo utilizzato un mix di semi di zucca, lino e chia, ma è possibile optare per i più classici semi di sesamo.
I semi che si acquistano in commercio sono essiccati. Per permettere loro di sprigionare il sapore è consigliabile lasciarli in ammollo in una quantità d'acqua pari al loro peso (quindi ad esempio per 50 grammi di semi utilizzare 50 grammi di acqua). Il tempo per farli rinvenire è pari a 3 ore.
Per quale occasione
Ottimo se vogliamo prepare degli hamburger genuini completamente fatti in casa: l'ideale per una serata informale tra amici
Curiosità
Per un panino a regola d'arte vi consigliamo di effettuare il taglio orizzontale in modo da avere la parte inferiore del bun più alta di quella superiore, in questo modo essendo a contatto con la carne e i succhi si inzupperà meno mantendo meglio una buona consistenza.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.