La mousse al cioccolato è un dolce delizioso di origine francese, che viene gustato al cucchiaio: il nome, che significa spuma, gli è stato conferito per la sua consistenza molto soffice, che ricorda proprio la schiuma.
È un dessert semplice da realizzare, perfetto per terminare un pasto elegante, oppure per essere servito come merenda raffinata, magari al posto del classico tè con i biscotti.
I passaggi e gli ingredienti sono davvero pochissimi: mescoliamo il mascarpone con lo zucchero a velo e il cioccolato fondente fuso, infine incorporiamo la panna montata e la nostra mousse è pronta!
Laura ci mostra come preparare questa golosa mousse al cioccolato: non perdere la video ricetta e i nostri fotopassaggi!
Tagliamo grossolanamente il cioccolato e facciamolo fondere: mettiamolo in una ciotola che possa sopportare il calore e ponetelo a cuocere a bagnomaria finché il cioccolato non sia completamente sciolto. In alternativa si può utilizzare anche il microonde, che va regolato a una temperatura bassa e, in questo, caso, servitevi di un recipiente adatto al microonde [1].Dopodiché lasciamolo raffreddare.
A parte in una boule lavoriamo con le fruste elettriche il mascarpone con lo zucchero a velo [2].
Poi aggiungiamo il cioccolato fuso [3] e mescoliamo.
In una ciotola diversa, montiamo la panna, sempre aiutandoci con uno sbattitore elettrico [4]. Per facilitare questo passaggio possiamo mettere prima di utilizzarle, la boule e le fruste in frigorifero.
Incorporiamo delicatamente la panna montata al resto della crema [5] mescolando dal basso verso l'alto per non smontarla.
La nostra mousse è pronta, mettiamola in frigorifero fino al momento di servirla [6].
Per versare il composto nelle coppette, noi ci siamo aiutati con una sac-à-poche: in questo moda la presentazione risulta sicuramente più scenografica.
La nostra mousse al cioccolato è pronta per essere servita!
Volendo si può preparare la mousse al cioccolato anche senza panna. In questo caso i tuorli vanno aggiunti quando il cioccolato è ancora caldo e, per stemperarli meglio, si devono aggiungere due o tre cucchiai degli albumi non ancora montati a neve.
Procedere poi montando a neve gli albumi rimasti e unirli mescolando sempre dal basso verso l'alto.
Vi piacciono i dolci al cucchiaio? Fatevi tentare dal tiramisù.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare