La cheesecake panna e cioccolato è una torta fredda senza cottura raffinata, composta da una crema bicolore che piacerà sicuramente a tutti! Ecco la ricetta!
Prepararla è davvero semplice: si forma innanzitutto la base di biscotti tritati e burro, poi i formaggi cremosi vengono mischiati per bene fino a formare una crema. Metà di essa viene unita al cioccolato fondente fuso.
La superficie della cheesecake può essere decorata a piacere con scaglie di cioccolato, cocco, codette colorate o perché no, con della frutta fresca come mirtilli o lamponi.
Inoltre è possibile prepararla nella versione senza glutine sostituendo i frollini al cacao con dei biscotti senza glutine e controllando che il cioccolato fondente e la gelatina riportino la scritta senza glutine sulla confezione.
Perfetta per una merenda pomeridiana tra amici!
Ecco la nostra video ricetta della cheesecake panna e cioccolato!
Prova anche la cheesecake tiramisu!
Iniziamo tritando finemente i biscotti in un mixer e sciogliendo il burro. Amalgamiamoli in una boule [1] e, dopo aver foderato la nostra tortiera a cerniera apribile da 22 cm con carta da forno, trasferiamovi l'impasto [2];
appiattiamolo per bene con il dorso di un cucchiaio, in modo da ottenere una base regolare e ben compatta [3]. Poi mettiamo in frigorifero a raffreddare per almeno 30 minuti [4].
Nel frattempo passiamo alla realizzazione delle due creme. Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria oppure nel forno a microonde e lasciamolo raffreddare completamente.
A parte, facciamo ammorbidire in 40 ml di acqua fredda i fogli di gelatina per circa 10 minuti; dopodiché scaldiamo 50 ml di panna (presa dal totale) e sciogliamovi la gelatina [5]. Poi lasciamo raffreddare.
In una ciotola abbastanza capiente mescoliamo il mascarpone con Philadelphia e lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto liscio [6].
Uniamo a questo punto la gelatina sciolta nella panna [7] e incorporiamo delicatamente i 150 ml di panna rimanenti che abbiamo montato [8].
Dividiamo la crema a metà in due ciotole [9]: ad una delle due parti uniamo il cioccolato fondente precedentemente fuso [10] e mescoliamo per bene.
Ora possiamo passare ad assemblare la nostra cheesecake: riprendiamo la base e versiamovi sopra la crema al cioccolato fondente [11]; livelliamola in più possibile (e se necessario puliamo la carta da forno con un tovagliolo di carta,in modo che lo strato di panna che andremo a mettere non si sporchi) poi riponiamo in frigorifero in modo che si rassodi per circa 30 minuti [12].
Versiamo ora anche la crema al formaggio rimanente [13], livelliamola con una spatola e mettiamo in frigorifero a raffreddare per almeno 3-4 ore [14].
Trascorso questo tempo, prima di servire, possiamo decorare la torta con scaglie di cioccolato al latte, fondente o bianco.
Possiamo sostituire il formaggio Philadelphia o il mascarpone con della ricotta, nella stessa quantità.
I frollini al cacao possono essere sostituiti da qualsiasi altro tipo di biscotto. Al posto del cioccolato fondente, si può utilizzare quello al latte.
giovedì 18 febbraio 2021
Per una teglia di 26 cm come sono le quantità?
ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021
Ciao Chiara Qui trovi tutto
mercoledì 30 dicembre 2020
Salve, vorrei provare questa ricetta ma purtroppo ho solo 200g di Filadelfia! E non posso procurarne altra! Cosa posso fare ?
ha scritto: giovedì 31 dicembre 2020
Ciao Serena, aumenta la quantità di mascarpone o provala così, verrà solo un po' più bassa
martedì 8 settembre 2020
La grandezza dello stampo?
ha scritto: martedì 8 settembre 2020
A cerniera apribile da 22 cm
sabato 15 agosto 2020
Ottima per una merenda fresca!
martedì 14 luglio 2020
Quanti fogli di gelatin sono 10 g
ha scritto: martedì 14 luglio 2020
Dipende dalla marca che utilizzi, pesali non puoi sbagliarti
venerdì 17 aprile 2020
Wow!!!
venerdì 17 aprile 2020
Buonissima!