In una casseruola fate fondere il burro insieme allo zucchero. Nel frattempo, scaldate il latte portandolo quasi a bollore [1].
Aggiungete quindi l’amido e il cacao setacciati, mescolando con una frusta [2].
Aggiungete il latte caldo a filo, mescolando continuamente per non creare grumi [3].
Rimettete sul fuoco e cuocete il composto per 2-3 minuti dalla ripresa del bollore sempre mescolando [4].
Togliete quindi dal fuoco, aggiungete il cioccolato tritato finemente e date una mescolata veloce per incorporarlo al resto [5].
Versate la crema al cioccolato negli stampi monoporzione, riempiendoli fino all’orlo [6].
Sbatteteli sul piano di lavoro per rompere eventuali bollicine di aria all’interno [7].
Coprite ogni stampo con carta alluminio, fate raffreddare e poi riponete in frigo per almeno 4 ore. Prima di sformare i budini al cioccolato, passate la base dello stampo in acqua calda per facilitarne l’estrazione. Guarnite con frutti rossi e menta e servite [8].
Potete guarnire il budino al cioccolato in tanti modi diversi, ad esempio con la panna montata e qualche fragola.
Potete utilizzare il cioccolato al latte al posto del fondente, diminuendo la quantità di burro di 20 grammi. Per la decorazione, potete utilizzare frutti di bosco misti come lamponi, mirtilli e fragole.
Al momento di sformare i budini, immergete la base dello stampo in acqua calda per qualche istante così che si staccherà senza problemi.
Il budino al cioccolato va consumato dopo almeno ore 4 di raffreddamento in frigo. Può essere conservato, sempre in frigo, per 2-3 giorni.
Si sconsiglia la congelazione.
Per una versione adatta agli adulti, possiamo spennellare gli stampini con del ruhm prima di versarvi la crema al cioccolato.
Per i più piccoli è possibile mettere sulla superficie di ogni stampino dei biscotti imbevuti nel latte: una volta raffreddati e capovolti, avremo dei budini al cioccolato con una base al biscotto. Un'idea facile e veloce per una merenda alternativa!
Una merenda golosa o un ottimo dessert da servire a fine pasto.
Il nostro budino al cioccolato può essere accompagnato da Marsala, dal raro Aleatico di Puglia, da un vibrante Barolo Chinato, consumato anche come vin brulé e da un intramontabile Vin Santo.
Non perderti il nostro speciale per preparare un budino perfetto.
La video ricetta del giorno
mercoledì 4 agosto 2021
Complimenti è buonissimo, volevo mettere 5 stellina😒 però involontariamente ho cliccato su uno, e nono ha permesso di correggere, cmq per me 5+, 👏👏👏
ha scritto: mercoledì 4 agosto 2021
Grazie Anna , nessun problema 😊
sabato 20 marzo 2021
Invece del latte intero posso mettere latte senza lattosio scremato pastorizzato
ha scritto: domenica 21 marzo 2021
Ciao Lia, non abbiamo mai provato potrebbe volerci più amido 😊
mercoledì 17 marzo 2021
È molto buono
ha scritto: domenica 21 marzo 2021
😊