Bomboloni alla crema
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 704
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
I bomboloni, noti anche come "Krapfen", sono dei deliziosi dolcetti tondi da farcire o, se non amate i ripieni, da gustare semplici con una spolverata di zucchero a velo.
Noi ve li proponiamo arricchiti da una golosa crema pasticcera, ma in alternativa potete scegliere anche la Nutella o la marmellata.
Soffici e golosi, sono l'ideale per una colazione speciale o per una merenda sfiziosa, magari in occasione di feste di compleanno o di Carnevale.
Con le dosi indicati si ottengono 8-10 bomboloni. ll numero può variare a seconda della dimensione.
Ecco la video ricetta di Luca Gatti per preparare al meglio i bomboloni alla crema: non perderti i nostri consigli!
Categoria: Dolci
Preparazione
Come fare i Bomboloni alla crema
Su una spianatoia disponiamo la farina a fontana e versiamo al centro lo zucchero, un tuorlo e un uovo, e pizzico di sale [1], poi grattuggiamo la scorza di un limone [2] e iniziamo con le dita a mescolare gli ingredienti.
Versiamo poi delicatamente il lievito di birra che abbiamo precedentemente sciolto nel latte tiepido [3] e iniziamo ad impastare [4]. Poi aggiungiamo il burro e per lavorare meglio il composto, se ci sembra troppo asciutto, possiamo versare un po' d'acqua.
Impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio che disponiamo in un recipiente e copriamo con pellicola trasparente [5]. Lasciamo lievitare per circa 20-30 minuti: in questo tempo l'impasto inizierà ad aumentare di volume.
Nel frattempo prepariamo la crema con cui farcire i bomboloni: in un pentolino, a fuoco spento, mettiamo i tuorli d'uovo e lo zucchero [6].
Lavoriamo bene gli ingredienti con una frusta a mano, poi vi aggiungiamo la farina setacciata [7] e poco per volta il latte [8].
Aromatizziamo con mezza bacca di vaniglia e portiamo a bollore continuando a mescolare, per evitare che si formino dei grumi [9]. Poi lasciamo raffreddare.
Intanto, riprendiamo il nostro impasto e stendiamolo con un mattarello fino a uno spessore di 4-5 millimetri [10].
Con un coppapasta ricaviamo dei dischi [11] di diametro a piacere (noi li abbiamo realizzati di 8 cm), e disponiamoli su una teglia, o un piatto, ricoprendoli con pellicola trasparente [12].
Lasciamoli lievitare per circa 30-40 minuti, fino a quando non diventano belli gonfi,
dopodichè friggiamoli in olio di semi finché non sono belli dorati da entrambi i lati [13]. Facciamoli intiepidire poi farciamoli con crema pasticcera aiutandoci con la sac-à-poche [14].
Cospargiamo con zucchero a velo (o semolato) da entrambi i lati [15] e gustiamoci i nostri golosissimi bomboloni alla crema [16].
Vino da abbinare
Ideale l'abbinamento con un vino allegro, vivace, spumantino e frizzante: ad esempio uno spumante come un "Prosecco di Cartizze", o altri vini "demi sec" o dolci.
Curiosità
Il termine "krapfen" deriva dall'antico tedesco "krafo" che significa gancio, artiglio riferendosi all' ipotetica forma originale allungata di questo dolce.
Secondo altre ipotesi, la parola deriva dal nome di Cäcilie Krapf, una pasticcera viennese che si pensa possa aver inventato questi dolci verso la fine del Seicento.
Condividi la ricetta
5
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.