Iniziamo a preparare gli gnocchi lavando accuratamente le verdure e cuocendole in una padella antiaderente per circa 5 minuti.
Scoliamole e deponiamole da parte, lasciandole raffreddare sotto un peso in modo tale che perdano l'acqua in eccesso.
In un mixer uniamo la maggiorana, l’aglio, il gorgonzola, metà dose del burro e le nocciole sgusciate. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa, dopodiché trasferiamo il composto in una padella capiente.
Per la preparazione degli gnocchi portiamo il latte ad ebollizione insieme al burro rimasto: appena bolle, spegniamo il fuoco e versiamo la farina setacciata, il parmigiano, gli spinaci e le bietole. Aromatizziamo il composto con la noce moscata, il pepe e il sale.
Dopodiché mescolando aggiungiamo un uovo alla volta.
Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, trasferiamo il composto in una tasca da pasticcere.
Portiamo ad ebollizione abbondante acqua salata e quando è pronta, lasciamo cadere piccole porzioni di impasto per volta, formando singoli gnocchi grandi quanto una mandorla.
Quando salgono a galla, scoliamoli utilizzando una schiumarola e versiamoli nella padella dove abbiamo lasciato in attesa il condimento.
Versiamo un paio di mestoli di acqua di cottura per amalgamare gli gnocchi più facilmente.
Bastano 3 minuti in padella e il piatto è pronto per essere servito in tavola.
Succulento e speciale, questo primo piatto raffinato e facilmente digeribile è perfetto come piatto unico da servire in vista di un pranzo, di una cena o qualsiasi ricorrenza speciale. La leggerezza delle verdure fa sì che questi gnocchi siano perfetti anche per chi pratica una dieta vegetariana.
Il vino consigliato per l'accompagnamento degli gnocchi di spinaci, bietole e gorgonzola è un'etichetta fresca e di media struttura, dotata di una buona aromaticità. Un vino bianco che sprigiona il suo aroma fruttato esalta appieno il sapore di questo primo piatto.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare