Il gelo di melone è un dolce tipico della tradizione siciliana, in realtà, a base di anguria: non facciamoci confondere dal nome, si tratta infatti di una trasposizione dal dialetto "gelu di muluni", termine che indica appunto il cocomero.
Come ogni ricetta che appartiene alla tradizione regionale, in terra sicula ne esistono diverse varianti che, a seconda della zona, prevedono l'aggiunta di altri ingredienti come chiodi garofano o vaniglia.
Si tratta comunque di un dolce al cucchiaio molto fresco e saporito, dalla consistenza gelatinosa,preparato con il succo dell'anguria e la fecola di patate, poi, in questa versione aromatizzato alla cannella.
Ecco ingredienti e procedimento per preparare il gelo di melone, ottimo per rinfrescarsi nelle giornate estive, ma anche per reintegrare acqua e sali minerali persi a causa dal caldo.
Categoria: Dolci al cucchiaio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Laviamo l'anguria, perché ogni impurità presente all'esterno rischia di penetrare all'interno quando la tagliamo con il coltello. Dividiamola a metà e poi ogni metà in spicchi. Eliminiamo la buccia, togliamo i semini e tagliamo la succosa polpa rossa a pezzettini fino ad ottenerne la quantità indicata.
Frulliamola in un mixer fino ad ottenere un succo fresco e gustoso, che dobbiamo passare in un colino, così da eliminare ogni possibile semino rimasto o quasiasi residuo non ben frullato.
Prendiamo una pentola dal fondo spesso e uniamo la fecola di patate con un mestolo di succo di anguria, a fiamma bassa facciamola sciogliere completamente.
Dopodiché aggiungiamo la parte di succo rimanente e lo zucchero e continuiamo a mescolare. Il composto dovrà infine essere messo sul fuoco per circa 15 minuti. Dobbiamo, però, fare attenzione e continuare a mescolare fino a quando il gelo non si sarà addensato.
Aromatizziamo quindi con la cannella e infine, spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare: trascorso il tempo necessario, prima di versare negli appositi stampi in silicone mettiamo in frigorifero per circa 3 ore.
Serviamo il gelo freddo, in coppette o bicchieri, decorando a piacere con un po' di granella di pistacchio e qualche goccia di cioccolato.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
La ricetta del gelo di melone varia, in Sicilia, di zona in zona. Gli ingredienti di base rimangono l'anguria e l'amido di mais, oltre allo zucchero, ma al posto di pistacchi e gocce di cioccolato possono esserci: chiodi di garofano, acqua di ai fiori d'arancio, vaniglia o pezzetti canditi ottenuti dalla zucca gialla.
È tradizione, in Sicilia, servire il gelo di melone a Ferragosto. Il dolce si presta a finire sulle nostre tavole durante tutto il periodo estivo come ottima conclusione di un pranzo in famiglia o in compagnia di amici e colleghi.
Abbiniamo a questo dolce un ottimo passito dal sapore fruttato.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.