Crostata al cioccolato senza cottura

La crostata al cioccolato senza cottura è un dessert delizioso e fresco, perfetto nella bella stagione quando fa caldo e l'idea di accendere il forno ci frena dal realizzare qualcosa di buono.

La base è costituita anziché di pasta frolla come nelle crostate classiche, da uno strato di biscotti al cioccolato tritati e uniti al burro, come nella preparazione della celebre cheesecake.
Sopra troviamo uno strato di crema al cioccolato che noi abbiamo arricchito con fragole fresche e granella di pistacchio per un risultato davvero invitante.

Buonissima da servire a fine pasto, ma anche a merenda per i più piccoli oppure per un dopocena accompagnata da un bicchiere di vino dolce in una serata in compagnia.

Scopriamo insieme come preparare in pochi e semplici passaggi la crostata al cioccolato senza cottura: non perderti la nostra videoricetta!

Cosa ci serve per la ricetta:

Tritatutto >>

Teglia con fondo removibile >>

Categoria: Crostate

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 842
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm con fondo removibile

PER LA BASE PER LA BASE
cioccolato 400 g di biscotti secchi al cioccolato
burro 150/200 g di burro
PER LA FARCITURA PER LA FARCITURA
panna 200 ml di panna fresca
cioccolato fondente 150 g di cioccolato fondente
cioccolato al latte 300 g di cioccolato al latte
fragole q.b. fragole
pistacchi q.b. granella di pistacchio

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la crostata al cioccolato senza cottura

Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 1
Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 2

Per preparare questa speciale torta al cioccolato senza cottura, per prima cosa realizziamo la base: tritiamo con l'aiuto di un mixer, i biscotti al cioccolato, trasferiamoli in una boule e uniamoli al burro precedentemente fuso a bagnomaria o nel forno a microonde e lasciato intiepidire qualche minuto [1].
Mescoliamo bene il tutto per far amalgamare i due ingredienti [2].

Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 3
Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 4

Trasferiamo il composto in uno stampo per crostata con fondo removibile da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato [3] e livelliamolo con una spatola o con il dorso di un cucchiaio, premendo bene, soprattutto lungo il bordo che deve risultare leggermente più alto.
Questa operazione è importante per ottenere una base compatta e regolare.
Dopodiché mettiamo a riposare in frigorifero almeno 30 minuti [4].

Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 5
Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 6

Nel frattempo prepariamo la farcitura.
In un pentolino facciamo sciogliere il cioccolato fondente e quello al latte, tagliato a pezzetti, insime alla panna [5].
Continuiamo a mescolare, finchè il cioccolato non è del tutto fuso e la crema ha una consistenza cremosa [6].
Quindi togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.

Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 7
Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 8

Riprendiamo la base della nostra torta e versiamovi sopra la crema  al cioccolato [7].
Delicatamente con una spatola distribuiamola in modo uniforme su tutta la superficie, lasciando mezzo centimentro circa di bordo libero.
Mettiamo in frigorifero e lasciamo raffreddare per almeno 4 ore [8].

Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 9
Crostata al cioccolato senza cottura - Passaggio 10

Trascorso il tempo necessario, guarniamo a piacere con delle fragole e granella di pistacchio [9] e serviamo la nostra crostata al cioccolato senza cottura.

Crostata al cioccolato senza cottura

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 842, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per la base noi abbiamo scelto i biscotti gocciole al cioccolato, ma è possibile variare e optare per altre tipologie, come ad esempio gli Oreo.

    Per preparare questa ricetta e in generale tutte le crostate senza cottura, è fondamentale l'utilizzo di una tortiera dal fonzo removibile. Tale strumento vi permetterà di sformare perfettamente il vostro dolce.

    Per quale occasione

    La crostata al cioccolato è un dessert delizioso da servire a fine pasto o per una merenda pomeridiana.
    Non essendo necessaria la cottura, è perfetta da preparare nella bella stagione, quando abbiamo voglia di qualcosa di goloso ma fresco e che non richiede di accendere il forno.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (15)


    Serena Dinicola
    giovedì 12 maggio 2022

    Ho una teglia per crostate da 28 cm con fondo non removibile … va bene lo stesso ?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 12 maggio 2022

    No Serena, gli ingredienti sono per una tortiera da 22 cm

    Rispondi

    Elsa Bongianni
    giovedì 1 aprile 2021

    Ciao io non ho trovato stampo da 22cm ma ho rettangolare va bene comunque?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 1 aprile 2021

    Ciao Elsa, se l'area dello stampo è uguale a quella della teglia da 22 cm, sì 😊

    Rispondi

    Oriana
    mercoledì 12 agosto 2020

    Ciao, se non ho biscotti al cioccolato ma semplicemente secchi... Posso aggiungere del cacao amaro al burro? Grazie! 😊

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 12 agosto 2020

    Ciao Oriana, puoi usare anche quelli non al cacao, o sì, aggiungi 20-30 g di cacao 😊

    Rispondi

    Maria Rosa Barca
    mercoledì 15 aprile 2020

    La proverò sicuramente

    Rispondi

    Nadia
    mercoledì 15 aprile 2020

    Ciao!! La panna devo montarla prima di aggiungerla alla cioccolata ? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020

    Ciao Nadia, nei foto passaggi e nel video, come vuoi ben vedere, non è montata 😊

    Rispondi

    Nadia
    ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020

    Grazie! 😊

    Rispondi