Si inizia con la preparazione della pasta frolla: disponiamo nel boccale la scorza del limone e lo zucchero, tritando per dieci secondi alla velocità otto.
Uniamo poi la farina, le uova, il burro ammorbidito, facendo impastare per venti secondi alla velocità cinque.
La pasta frolla, affinché dia un ottimo risultato, necessita di particolare attenzione, pur essendo di facile preparazione. Dovrà risultare piuttosto ruvida: avvolgiamola nella pellicola trasparente e poniamola in frigorifero per almeno mezz'ora.
Nel frattempo prepariamo la crema al cioccolato: mettiamo nel boccale le nocciole e lo zucchero, polverizzandole per venti secondi alla velocità dieci. Uniamo il cioccolato e tritiamo per venti secondi velocità otto.
Aggiungiamo burro, latte e cuociamo a 50° per 6 minuti, velocità 3.
Togliamo dal frigorifero la pasta frolla: dopo aver messo da parte un terzo dell'impasto per creare il classico reticolo, iniziamo a stenderla con un matterello su un ripiano leggermente infarinato, oppure più semplicemente la si può stendere tra due fogli di carta forno, anch'essi infarinati.
Trasferiamo la frolla in una tortiera da 26/28 cm imburrata ed infarinata, stendiamola sino ai bordi e bucherellaiamo il fondo con una forchetta.
Versiamo ora la crema.
Stendiamola in modo uniforme con l'aiuto di una spatola in modo che non abbia rilievi, poi dalla restante pasta frolla ricaviamo delle strisce e disponiamole sulla crema in modo da ottenere una griglia.
Spennellate la crostata con un uovo sbattuto ed inforniamo a 180° per trenta minuti.
Una volta cotta, lasciamo raffreddare, sformiamola e guarniamo con una spolverizzata di zucchero a velo.
Per una variante della pasta frolla senza burro, lo si può sostituire con 100 grammi di olio di girasole.
Prepariamola per un compleanno speciale!
Ottimo vino da accompagnare è il Barolo Chinato, si sposa perfettamente con questo piatto grazie al suo retrogusto dolce-amaro, un Moscato, anch'esso dolce ed aromatico, oppure infine si può optare per un vino liquoroso alle mandorle.
La video ricetta del giorno
domenica 8 marzo 2020
Al posto del cioccolato fondente posso usare il cioccolato in polvere e se si in quali quantità? Grazie
ha scritto: domenica 8 marzo 2020
No Manuela non è possibile