Crostata al cioccolato

La crostata al cioccolato è sicuramente uno dei dolci di pasta frolla più apprezzati sia dai grandi che dai più piccoli.

La farcitura è una crema al cioccolato preparata senza uova, leggera e golosa: abbiamo utilizzato il cioccolato fondente al 70% in modo da creare un piacevole contrasto con la frolla dolce e fragrante.

Un dessert delizioso da gustare tutto l'anno, anche se raccoglie il suo massimo favore nella stagione invernale quando può essere gustato anche tiepido accompagnato da una bevanda calda come un caffè o una tazza di tè aromatizzato.

Segui la nostra video ricetta e prova a realizzarla anche tu la nostra crostata al cioccolato!

Categoria: Crostate

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 1179
  Photo credits:
Tempo 90 min
Difficoltà Media
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 24 cm

farina 00 250 g di farina 00
burro 150 g di burro freddo
zucchero 80 g di zucchero semolato
tuorlo 3 tuorli
sale 1 pizzico di sale
estratto di vaniglia 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
PER LA FARCITURA: PER LA FARCITURA:
zucchero 120 g di zucchero semolato
fecola di patate 35 g di fecola di patate
cioccolato fondente 150 g di cioccolato fondente al 70%
burro 40 g di burro
latte 500 ml di latte
rum 2 cucchiai di rum (facoltativi)

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Crostata al cioccolato

Crostata al cioccolato - Passaggio 1
Crostata al cioccolato - Passaggio 2

Iniziamo con la preparazione della pasta frolla: su una spianatoia, disponiamo a fontana la farina e vi aggiungiamo al centro il burro freddo tagliato a pezzetti [1], lo zucchero semolato, un pizzico di sale, un cucchiaino di estratto di vaniglia per aromatizzare e infine i tuorli [2].

Crostata al cioccolato - Passaggio 3
Crostata al cioccolato - Passaggio 4

Amalgamiamo con le dita gli ingredienti [3] poi impastiamo in modo energico fino ad ottenere un panetto [4] che avvolgiamo con un foglio di pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero circa 40 minuti.

Crostata al cioccolato - Passaggio 5
Crostata al cioccolato - Passaggio 6

Nel frattempo prepariamo la farcitura: in un pentolino uniamo a fuoco spento, lo zucchero semolato e la fecola di patate. Dopodiché poco per volta versiamo il latte [5] e a fiamma bassa portiamo ad ebollizione continuando a mescolare con una frusta a mano, fino a quando il composto non inizia ad addensarsi [6].

Crostata al cioccolato - Passaggio 7
Crostata al cioccolato - Passaggio 8

Togliamo dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato fondente tagliato a pezzetti [7]: aspettiamo un attimo che il calore lo inizi a far sciogliere poi mescoliamo vigorosamente per amalgamarlo del tutto.
Uniamo anche il burro e a piacere due cucchiai di rum [8] e mescoliamo ancora il tutto. Lasciamo intiepidire.

Crostata al cioccolato - Passaggio 9
Crostata al cioccolato - Passaggio 10

Riprendiamo la frolla e stendiamola con un mattarello su un piano leggermente infarinato, fino a uno spessore di circa 5mm [9].
Trasferiamola in una tortiera da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata [10], ed eliminiamo la pasta in eccesso che conserviamo per realizzare le strisce con cui guarnire il dolce.

Crostata al cioccolato - Passaggio 11
Crostata al cioccolato - Passaggio 12

Con i rebbi di una forchetta bucherelliamo la base della torta [11], dopodiché versiamo la crema al cioccolato [12] che possiamo livellare con un cucchiaio o spatola.

Crostata al cioccolato - Passaggio 13
Crostata al cioccolato - Passaggio 14

Disponiamo a piacere le strisce di pasta frolla realizzando un reticolo [13] e spennelliamo quest'ultime e il bordo con un po' di latte.
Infine cuociamo in forno preriscaldato a 165° per circa 40 minuti [14].

Crostata al cioccolato

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1179, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Questa ricetta si presta a molte golose varianti, come una rapida spolverata di zucchero a velo a fine cottura o l'aggiunta di cacao nella pasta frolla.

    Potete anche preparare la crostata al cioccolato con il Bimby

    Per quale occasione

    Possiamo servirla sia a fine pasto come dessert che gustarla per una pausa pomeridiana: anche i bambini apprezzeranno una merenda così golosa!

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (29)


    Luisa Atzeri
    martedì 16 febbraio 2021

    E riuscita benissimo e buonissima!!

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 16 febbraio 2021

    Ci fa tanto piacere Luisa! 😊

    Rispondi

    Antonella
    venerdì 2 ottobre 2020

    Ciao, si può sostituire il cioccolato con il Nesquik? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 2 ottobre 2020

    Non te lo consigliamo Antonella 😊

    Rispondi

    Donatella
    sabato 2 maggio 2020

    Fatta oggi! Molto buona, la ganache sembra quasi una mousse. Fatta con il cioccolato fondente crea un bel contrasto con la frolla! La base è restata troppo morbida, probabilmente perché non ho bucherellato? La crosta invece biscottosa!

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 2 maggio 2020

    Ciao Donatella, sì, buca sempre la base con molta cura 😊

    Rispondi

    Leyla Dentice
    giovedì 23 aprile 2020

    Vorrei sostituire il cioccolato fondente con quello degli avanzi delle uova di Pasqua (cioccolato al latte e kinder). In che modo devo sostituire la ricetta della farcitura?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 23 aprile 2020

    Ciao Leyla, non abbiamo mai provato

    Rispondi

    Daniela
    giovedì 16 aprile 2020

    Salve. Potrei usare il cioccolato al latte al posto di quello fondente per la farcitura? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 16 aprile 2020

    Non abbiamo mai provato

    Rispondi