Ciambella al caffè senza cottura: una torta fredda dalla farcitura cremosa


 

La ciambella al caffè senza cottura è un dolce golosissimo perfetto per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un dessert sfizioso.
Con lo stesso procedimento ho spesso preparato dei dolci zuccotto variando di volta in volta la farcitura: questa volta invece ho voluto provare ad utilizzare uno stampo a ciambella per rendere il risultato finale più scenografico e comodo da tagliare a fettine.

Inzuppando i biscotti pavesini nel caffè e disponendoli sulla base e sui bordi della tortiera ho realizzato un guscio che poi ho riempito con la farcitura: una morbida e deliziosa crema a base di panna, ricotta e caffè.
Ne ho distribuita circa metà e poi ho aggiunto qualche cucchiaiata di Nutella creando uno strato intermedio a sorpresa.

Sembra complicato ma i biscotti inzuppati si modellano facilmente alla forma dello stampo: cercate di ricoprire bene tutta la superficie e chiudere bene tutti gli spazi vuoti.
Lo strato di biscotti in superficie sarà poi la base del dessert che una volta pronto andrà capovolto.

Io ho ricoperto la tortiera con la pellicola trasparente quindi poi è davvero semplicissimo estrarre il dolce quando è pronto: se provate con la stampo in silicone fatemi sapere se è altrettanto facile.
Prima di servire ho aggiunto una spolverata di cacao e l'effetto wow è assicurato!

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo a ciambella da 22 cm

pavesini 150 g circa di biscotti Pavesini
caffè 200 ml di caffè non zuccherato
PER LA FARCITURA-df PER LA FARCITURA
panna 300 ml di panna fresca
ricotta 250 g di ricotta vaccina
zucchero a velo 100 g di zucchero a velo
caffè 30-40 ml di caffè non zuccherato
nutella 100 g di Nutella (facoltativo)

Preparazione

Come fare la Ciambella al caffè senza cottura

Ciambella al caffè senza cottura - P1
Ciambella al caffè senza cottura - P2

Rivesto con la pellicola trasparente uno stampo da ciambella [1], abbondando un po' tutt'intorno in modo da riuscire poi a ripiegarla per chiudere il dolce.
Questo passaggio ci serve per non avere difficoltà ad estrarre e capovolgere il dolce una volta pronto.
Inzuppo i pavesini nel caffè (lasciatelo raffreddare o almeno intiepidire prima di utilizzarlo) e li dispongo sulla base e sui bordi dello stampo, ricoprendo completamente la superficie senza lasciare spazietti vuoti. [2]

Ciambella al caffè senza cottura - P3
Ciambella al caffè senza cottura - P4

Lascio un attimo da parte e mi occupo della farcitura: monto la panna con lo zucchero a velo [3], quindi aggiungo la ricotta [4] e continuo a mescolare con le fruste elettriche.

Ciambella al caffè senza cottura - P5
Ciambella al caffè senza cottura - P6

Aromatizzo la crema con una tazzina di caffè [5]: io ne ho aggiunti 30-40 ml. Se preferite un sapore più deciso potete aumentare un pochino: aggiungetelo pian piano mentre mescolate. Si deve ottenere una crema bella morbida [6].

Ciambella al caffè senza cottura - P7
Ciambella al caffè senza cottura - P8

Con un cucchiaio trasferiamo circa metà della crema all'interno del guscio di pavesini [7].
Per rendere il dessert più goloso ho realizzato uno strato intermedio con la Nutella (per distribuirla meglio l'ho fatta leggermente ammorbidire nel microonde) [8].

Ciambella al caffè senza cottura - P9
Ciambella al caffè senza cottura - P10

Completo con la crema rimanente [9] livellando bene la superficie.
Chiudo con uno strato di pavesini inzuppati nel caffè [10]: questa parte poi costituirà la base del dolce perchè lo capovolgeremo.

Ciambella al caffè senza cottura - P11
Ciambella al caffè senza cottura - P12

Ripiego la pellicola per chiudere e ripongo in frigorifero per 4 ore [11].
Trascorso il tempo indicato, capovolgo delicatamente su un piatto da portata e rimuovo lo stampo e la pellicola [12]. Decoro con una spolverata di cacao amaro.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la ciambella al caffè senza cottura?

    Conservala in frigorifero coperta con della pellicola trasparente o foglio di alluminio per evitare che si asciughi, per 2-3 giorni.

    I biscotti si rompono, cosa devo fare?

    Per evitare che i biscotti diventino troppo molli e perdano la loro consistenza, cerca di non inzupparli troppo a lungo. Un tuffo veloce nel caffè è sufficiente. Utilizza il caffè tiepido o freddo.

    Posso sostituire i pavesini?

    Puoi utilizzare in alternativa i savoiardi o altri biscotti secchi meglio se di forma quadrata o rettangolare. Per una versione diversa prova i pavesini al cacao!

    Posso sostituire la Nutella?

    Lo strato di nutella è facoltativo, puoi anche preparare il dolce con solo la crema al caffè. In alternativa puoi sostituirla con un creme spalmabili al cioccolato, mandorle o pistacchio per un sapore più intenso. Invece di creare uno strato intermedio puoi aggiungere gocce di cioccolato alla farcitura.

    Per quale occasione

    Un dolce perfetto per concludere un pasto in compagnia o per celebrare un'occasione speciale.
    Un dessert senza cottura fresco e goloso adatto sicuramente alla stagione più calda ma buonissimo da preparare tutto l'anno.

    Potrebbero interessarti anche