Bunet
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 93
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il Bunet (o Bonet) è un delizioso budino con amaretti, tipico della pasticceria piemontese, diffuso principalmente nelle Langhe e nel Monferrato.
L'origine di questa irresistibile ricetta si perde nella notte dei tempi: alcune fonti attribuiscono la nascita di questo dessert al XIII secolo. Naturalmente la versione odierna è ben diversa dalla sua antenata: infatti inizialmente veniva preparato senza l'aggiunta del cacao, in quanto ancora non se ne conosceva l'esistenza.
Ideale da servire nelle occasioni speciali e durante le festività, questo dessert è facile da preparare ma caratterizzato da una cottura particolare a bagnomaria in forno.
Non perdere la nostra video ricetta per un perfetto bunet piemontese!
Categoria: Dolci al cucchiaio
Preparazione
Come fare il Bunet (o Bonet) piemontese
Per preparare il delizioso bunet per prima cosa prepariamo il caramello: in una padellina uniamo lo zucchero con l'acqua [1] e facciamo scioglere a fiamma media.
Quando il colore diventa ambrato, togliamo velocemente dal fuoco e versiamo il caramello sul fondo dello stampo [2], distribuendolo bene. Poi lasciamo da parte.
Noi abbiamo utilizzato uno stampo per plumcake da 25x10 cm, in alternativa è possibile preparare questo dessert anche in stampi monoporzione.
In una pentola versiamo il latte e la panna [3], quindi aggiungiamo gli amaretti [4] e portiamo ad ebollizione.
Quando bolle, lasciamo cuocere 5-6 minuti circa: i biscotti si devono ammorbidire molto.
A parte in una boule capiente, rompiamo sette uova, uniamo lo zucchero semolato [5], versiamo il caffè e iniziamo a mescolare con un frullatore ad immersione [6].
Aggiungiamo il cacao [7] e il rum [8] continuando a mescolare.
Versiamo ora lentamente il composto di latte e amaretti [9]. Frulliamo bene in modo che non rimangano pezzi di biscotto troppo grandi [10].
A questo punto possiamo trasferire questo composto nello stampo aiutandoci con un mestolo [11].
Il bunet deve cuocere a bagnomaria all'interno del forno, dunque dobbiamo riporre lo stampo per plumcake all'interno di una pirofila abbastanza ampia e riempire quest'ultima con dell'acqua, arrivando al massimo ai 2/3 del bordo dello stampo [12].
Inforniamo il tutto in forno preriscaldato a 140° e lasciamo cuocere per 55-60 minuti. Trascorso il tempo, sforniamo la teglia e rimuoviamo lo stampo dalla pirofila.
Se invece abbiamo scelto di utilizzare degli stampi monoporzione, con le dosi indicate se ne possono preparare 10-15 a seconda della dimensione.
Procedete con gli stessi passaggi: distribuite il caramello sul fondo, dopodiché versate il composto [13] e fate cuocere in forno posizionando gli stampi in una pirofila riempita d'acqua per 2/3 [14].
In questo caso i tempi di cottura saranno più brevi: mettiamo in forno a 140° per circa 30 minuti.
Non appena sfornato il dolce risulta ancora piuttosto liquido, in quando, come qualsiasi altro tipo di budino, deve raffreddare per assumere una consistenza abbastanza cremosa. Lasciamolo intiepidire per almeno un'ora a temperatura ambiente, dopodiché riponiamolo in frigorifero fino al momento di servire.
Per servirlo procediamo in questo modo: aiutandoci con un coltello, stacchiamo i bordi del bunet dallo stampo, dopodiché appoggiamo un piatto da portata sopra lo stampo e capovolgiamolo con un movimento rapido e deciso. Se non dovesse staccarsi bene, possiamo eventualmente immergere lo stampo in acqua bollente qualche istante prima di capovolgerlo.
Decoriamo a piacere con amaretti sbriciolati e serviamo il nostro delizioso bunet!


Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.