La sbriciolata di mele e amaretti è un dolce rustico caratterizzato da una consistenza croccante simile al crumble e da un delizioso ripieno di mele e cannella.
La tortasbriciolata di mele e amaretti è un dolce rustico caratterizzato da una consistenza croccante, simile al crumble.
L'impasto è preparato con farina e amaretti secchi tritati e uniti al burro e un uovo: lavorando questi ingredienti con le dita si ottiene un composto definito "a briciole" che caratterizza questo tipo di torta.
Il ripieno invece è a base di mele e cannella: un connubio di sapori unico e irresistibile, a cui, chi lo desidera, può aggiungere anche qualche cucchiaio di marmellata.
Scopri con Laura come è semplice realizzarla!
Ecco la video ricetta e i fotopassaggi che ti guideranno nella preparazione di questo dolce genuino.
Per preparare questo dolce, partiamo dalla farcitura, sbucciamo e tagliamo le mele a cubetti, quindi uniamole al succo di mezzo limone e 50 g di zucchero semolato. [1]
Aromatizziamo con la cannella e facciamole cuocere per circa 5-6 minuti [2].
A parte, in una boule uniamo la farina 00, lo zucchero semolato rimanente e gli amaretti secchi sbriciolati [3];Aggiungiamo anche un uovo, il lievito per dolci [4]
e il burro freddo tagliato a pezzetti [5], quindi impastiamo con le dita per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto a briciole. Mettiamolo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. [6]
Prendiamo una tortiera da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata e versiamovi circa 2/3 dell'impasto a briciole, compattando il tutto con l'aiuto di un cucchiaio per realizzare una base regolare. [7]
Poi versiamovi sopra le mele cotte in precedenza. [8]
Ricopriamo con l'impasto rimanente [9] e infine cuociamo in forno ventilato già caldo a 170° per 40-45 minuti. [10]
La versione senza glutine è davvero semplice da preparare: l'impasto a briciole non ha bisogno infatti di essere lavorato come per formare una pasta frolla. Il ripieno è totalmente gluten free: mele a pezzetti, limone e zucchero!
Seguite i passaggi indicati nella ricetta e gli ingredienti qui sotto riportati per fare un successone!
PER LA PASTA FROLLA
250 g di farina senza glutine Mix It Schär
50 g di fecola di patate
100 g di zucchero semolato
100 g di burro
2 uova
70 g di amaretti secchi (si trovano in negozi specializzati che rivendono prodotti senza glutine)
Le torte a base di mele sono adatte a tutte le occasioni: dalla colazione al dessert a fine pasto.
Ottima se accompagnata da una bevanda calda, la sbriciolata di mele e amaretti conquisterà tutta la famiglia.
Ciao, ho provato a farla oggi per la prima volta, a me l'impasto non viene sbriciolato, è diventato una palla compatta tipo pasta frolla, ho provato aggiungendo più amaretti ma il risultato non cambia
Ciaoooo se volessi aggiungere qualche cucchiaio di marmellata lo amalgamo alle mele oppure al momento della farcitura prima dell’impasto rimanente?.. grazieeeee
sabato 30 ottobre 2021
Ciao, ho provato a farla oggi per la prima volta, a me l'impasto non viene sbriciolato, è diventato una palla compatta tipo pasta frolla, ho provato aggiungendo più amaretti ma il risultato non cambia
ha scritto: sabato 30 ottobre 2021
Ciao Sharon, devo impastare con le dita e con delicatezza. Altrimenti verrà una classica pasta frolla ☺️
venerdì 18 dicembre 2020
Buonasera, posso omettere l’uovo? O con cosa posso sostituirlo?
ha scritto: venerdì 18 dicembre 2020
Ciao Gio, qui trovi tutto
mercoledì 7 ottobre 2020
Ciao Laura, Io abito in Belgio ho appena scoperto il tuo ricettario,buonissime,complimenti.
ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020
Grazie Vima 😊💖
domenica 4 ottobre 2020
Se volessi fare una variante senza glutine che farina potrei usare? Grazie
ha scritto: lunedì 5 ottobre 2020
Ciao Irene, trovi le dosi per la variante senza glutine proprio qui sopra 😊
ha scritto: lunedì 5 ottobre 2020
Grazie mille, la proverò presto
domenica 12 aprile 2020
Ottima!!!!
lunedì 6 aprile 2020
Ciaoooo se volessi aggiungere qualche cucchiaio di marmellata lo amalgamo alle mele oppure al momento della farcitura prima dell’impasto rimanente?.. grazieeeee
ha scritto: lunedì 6 aprile 2020
Ciao Stefania, la torta è già molto dolce, ti consigliamo di non aggiungere altro 😊
venerdì 27 marzo 2020
La proverò a breve mi piace l'idea ma con poca cannella
venerdì 27 marzo 2020
Ciao se non volessi usare il burro....quanto olio di semi dovrei mettere? Grazie
ha scritto: venerdì 27 marzo 2020
Ciao Brunella, puoi usare 135 g di olio di semi 😊
sabato 1 febbraio 2020
È possibile usare farina di riso e regola al posto della farina 00?
ha scritto: sabato 1 febbraio 2020
Ciao Rosa, ti consigliamo metà farina di riso e metà fecola di patate 😊