I biscotti a forma di bustina di tè sono graziosi dolcetti di pasta frolla perfetti per un pomeriggio con le amiche. Scopri come prepararli su Ricetta.it
Dalla forma originale, i biscotti bustina di tè sono graziosi dolcetti di pasta frolla perfetti per un pomeriggio con le amiche o una festa di compleanno raffinata.
Fragranti e leggeri, sono resi ancora più buoni dal cioccolato fondente che li ricopre per metà.
Guarda la nostra video ricetta di Laura e divertiti a prepararli per il tè delle cinque!
Con le dosi indicate si ottengono circa 20-25 biscotti.
Iniziamo preparando la pasta frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, vi versiamo al centro lo zucchero e i due tuorli [1]. Per aromatizzare grattugiamo la scorza di 1/2 limone e aggiungiamo un pizzico di sale [2].
A questo punto lavoriamo il tutto velocemente con le dita, uniamo quindi il burro freddo da frigo [3] e iniziamo ad impastare in modo energico [4]
fino a formare un panetto [5] che ricopriamo con la pellicola trasparente: lasciamolo riposare in frigorifero per 30-40 minuti.
Dopodiché riprendiamo la pasta frolla e stendiamola con il mattarello ad uno spessore di circa 4-5 millimetri. [6]
Ricaviamo dei rettangoli di circa 5x3 centimetri [7]. Ad ognuno tagliamo via gli angoli superiori, ottenendo così un trapezio, e infine con uno stecchino, pratichiamo un foro, non troppo piccolo in modo che durante la cottura non si chiuda [8]: da questo foro, in seguito, faremo passare uno spago da cucina come nelle vere bustine di tè.
Disponiamo i nostri biscotti su una teglia rivestita con carta da forno [9] e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 10-12 minuti. Quando sono pronti, lasciamoli intiepidire, dopodiché immergiamo la parte inferiore nel cioccolato fondente fuso [10] e poi appoggiamoli su una griglia.
Quando il cioccolato si sarà indurito, decoriamo i biscotti facendo passare lo spago attraverso il foro realizzato in precedenza e infine serviamo questi graziosi biscotti bustina di tè.
domenica 27 dicembre 2020
Per fare la frolla non è meglio creare prima un sabbiato con burro e farina e poi aggiungere gli altri ingredienti?
ha scritto: domenica 27 dicembre 2020
Non necessariamente, ma se preferisci puoi farlo 😊