Glassa all'acqua, la ricetta facile per decorare biscotti e torte


 

La glassa all’acqua è una copertura semplice, veloce, senza albumi, senza glutine e senza lattosio, perfetta per decorare biscotti, torte e dolcetti in modo elegante e brillante.

Si prepara in pochi minuti con zucchero a velo, qualche cucchiaio di acqua e qualche goccia di succo di limone, senza albumi e senza cottura.

È la soluzione ideale quando vuoi ottenere una glassa bianca lucida, che asciuga in poco tempo e dona ai tuoi dolci un aspetto professionale.

La preparazione è davvero facilissima: basta versare lo zucchero a velo in una ciotolina e mescolarlo con il succo di limone e l’acqua, aggiunta poco per volta, finché la consistenza non diventa liscia, cremosa e senza grumi.

Se la glassa risulta troppo densa, puoi aggiungere una goccia d’acqua; se invece è troppo fluida, basta un altro cucchiaino di zucchero a velo per riportarla alla giusta consistenza.

Questa glassa all’acqua fatta in casa è ideale per ricoprire biscotti di Natale, ciambelle, crostate, muffin e biscotti di pasta frolla, e puoi personalizzarla con coloranti alimentari per decorazioni festive o a tema.

Economica, rapida e sempre perfetta: una ricetta base da tenere pronta per ogni occasione.

Essendo priva di albumi, la glassa all’acqua è perfetta anche per bambini e per chi ha allergie o intolleranze alle uova, garantendo decorazioni semplici e sicure

Ecco la mia ricetta per preparare la glassa all'acqua perfetta!

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 5 min
Difficoltà Facile
Porzioni 5
Costo Basso

Ingredienti per 250 g di glassa

zucchero a velo 250 g di zucchero a velo
limone 2 cucchiaini di succo di limone
acqua 3-4 cucchiai di acqua calda

Preparazione

Come fare la glassa all'acqua con 3 ingredienti

La preparazione richiede pochi secondi: in una ciotola versa lo zucchero a velo, aggiungi il succo di limone e poca acqua alla volta.

Mescola con una frusta fino a ottenere una glassa liscia, omogenea e dalla consistenza cremosa.

Se vuoi dividila in più ciotoline e aggiungi il colorante alimentare.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la glassa all’acqua?

    La glassa all’acqua si conserva coperta con pellicola a contatto o in un vasetto ben chiuso per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se si indurisce, puoi scioglierla aggiungendo una goccia di acqua calda e mescolando. Conta che è pronta in pochi secondi, quindi è preferibile prepararla al momento.

    Posso conservarla in frigorifero?

    È meglio evitare: il freddo tende a inspessire lo zucchero e la rende meno liscia. Meglio tenerla fuori dal frigo, lontano da fonti di calore.

    Posso usarla su dolci caldi?

    Meglio no. Il calore scioglierebbe lo zucchero e la glassa colerebbe. Va usata su biscotti o torte completamente fredde.

    Quanto tempo impiega ad asciugarsi?

    Generalmente 10-30 minuti per asciugare in superficie, circa un’ora per una copertura più croccante. Dipende dallo spessore della glassa.

    È possibile colorarla?

    Sì! Puoi aggiungere poche gocce di colorante alimentare fino al colore desiderato.

    La glassa all’acqua è adatta ai bambini o a chi è allergico alle uova?

    Sì, è senza albumi, quindi perfetta per chi ha allergie o intolleranze alle uova e per decorazioni semplici e sicure.

    Se la glassa viene troppo liquida, come faccio?

    Aggiungi ancora zucchero a velo un cucchiaino alla volta finché non torna cremosa e stabile.

    Posso aromatizzarla?

    Certo. Oltre al succo di limone puoi usare arancia, vaniglia, cannella o liquori per adulti (tipo limoncello o amaretto) in piccolissima quantità.

    Su quali dolci è ideale?

    È perfetta per biscotti di Natale, torte da credenza, muffin, plumcake, ciambelle, biscotti al burro o pasta frolla. Una volta asciutta non appiccica più.

    È possibile glassare con spennello o sac-à-poche?

    Sì. Per una decorazione sottile usa il pennello; per scritte, righe o dettagli, la sac-à-poche con beccuccio piccolo è l’ideale.

    Per quale occasione

    La glassa all’acqua fatta in casa è perfetta per decorare biscotti di Natale, ciambelle, crostate, muffin e frollini. Puoi anche personalizzarla con coloranti alimentari per ottenere decorazioni festive o a tema.

    La video ricetta del giorno