Biscotti vegani: frollini senza uova e latticini


 

I biscotti vegani sono dei piccoli dolcetti senza burro e senza uova, perfetti per chi segue un’alimentazione 100% vegetale o semplicemente vuole uno snack leggero e genuino, privo di ingredienti di origine animale, proprio come la crostata vegana.

Per preparare i biscotti vegani fatti in casa servono pochi ingredienti che tutti abbiamo in dispensa: farina 00, zucchero, olio di semi, bevanda vegetale, scorza di agrume e un pizzico di lievito per dolci.

Realizzarli è davvero facilissimo: si impasta tutto a mano in pochi minuti, senza bisogno di planetaria o stampini.
Dall'impasto si ricavano delle piccole palline a cui si conferisce la forma desiderata, si dispongono sulla placca da forno e si cuociono in forno preriscaldato a 170°C per circa 10 minuti o finché non diventano dorati.
Sono perfetti anche per la cottura in friggitrice ad aria!

La base neutra di questi biscotti si presta a tantissime varianti: oltre ad aggiungere del cioccolato a pezzi, come in questa ricetta, a volte aggiungo anche dell'uvetta, dei pezzetti di mela, oppure li passo nel cocco rapè prima di infornarli. Per variare li aromatizzo con vaniglia o di aroma di mandorla.

Questi biscotti vegani leggeri sono perfetti a colazione o a merenda, accompagnati da una tazza di tè, una bevanda vegetale (di soia, avena o mandorla) o uno yogurt vegan.
Ti mostro come realizzarli in pochissimi minuti: sono talmente facili che potete farvi aiutare dai vostri figli!

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 5
Costo Basso

Ingredienti per 12-15 biscotti

zucchero 90 g di zucchero di canna
olio 50 ml d olio di semi
50 ml di bevanda vegetale-df 50 ml di bevanda vegetale
farina 00 150 g di farina 00
limone la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia
lievito 8 g di lievito per dolci
cioccolato fondente 50 g di cioccolato fondente 100%

Preparazione

Come fare i Biscotti vegani: frollini senza uova e latticini

In una ciotola capiente verso l’olio di semi, aggiungo lo zucchero, il latte vegetale e la buccia grattugiata di un limone non trattato.
Mescolo con una frusta a mano o una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo, in cui lo zucchero inizia a sciogliersi.

A questo punto unisco la farina 00 setacciata insieme al lievito per dolci, poco alla volta, continuando a mescolare. 

Aggiungo dei pezzetti di cioccolato fondente tagliati grossolanamente e mescolo.

Quando l’impasto comincia a compattarsi, lo lavoro con le mani fino a ottenere una consistenza liscia, morbida e non appiccicosa.

Se noto che l’impasto è troppo asciutto, aggiungo un goccio di latte; se invece è troppo umido, metto un cucchiaio di farina in più.

Prelevo piccole porzioni e formo delle palline arrotolandole tra i palmi delle mani. 
Le dispongo su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra, e li appiattisco con le mani.

Cuocio i biscotti in forno statico preriscaldato a 170°C per 8-10 minuti, o comunque fino a quando assumono un bel colore dorato chiaro.

Se li cuocio in friggitrice ad aria, imposto a 170° per 5-6 minuti, dopo averli posizionati all'interno del cestello, meglio ricoperto con carta da forno.

Ogni forno è diverso, quindi controllo sempre che i bordi inizino appena a dorarsi: è il segnale che sono pronti.

Li lascio raffreddare completamente sulla teglia o su una griglia prima di consumarli.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Che tipo di bevanda posso utilizzare?

    Puoi utilizzare il latte di riso, di soia, avena, mandorla o cocco. Cambierà il sapore in base alla bevanda scelta, ma la consistenza resterà perfetta.

    Quale olio è meglio usare per i biscotti vegani?

    Ti consiglio un olio di semi dal sapore neutro (come girasole o mais).

    L’impasto si può preparare in anticipo?

    Sì, puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigo, avvolto nella pellicola, per massimo 24 ore. Prima di usarlo, lascialo a temperatura ambiente per 15–20 minuti.

    Come si conservano i biscotti vegani?

    Una volta freddi, conservali in un barattolo di latta o contenitore ermetico a temperatura ambiente: restano fragranti per 4–5 giorni. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli già cotti e riscaldarli leggermente prima di servirli.

    Posso aggiungere frutta secca?

    Puoi arricchire l’impasto con nocciole tritate grossolanamente, mandorle o farina di cocco. Ti basterà amalgamarle all’impasto prima di formare le palline.

    Perché i miei biscotti vegani sono venuti troppo duri o troppo morbidi?

    Se sono troppo duri, probabilmente hai cotto troppo o aggiunto troppa farina. Se invece sono troppo morbidi, lasciali raffreddare bene: induriscono raffreddandosi. In alternativa, prolunga la cottura di 1–2 minuti.

    È possibile aromatizzarli in modo diverso?

    Assolutamente sì. Puoi usare vaniglia, scorza d’arancia, cannella o zenzero in polvere per dare un tocco personale. Anche una goccia di aroma di mandorla o di cocco li rende irresistibili.

    Come capire quando sono cotti al punto giusto?

    Osserva il colore: devono essere leggermente dorati ai bordi ma ancora chiari sopra. Se li tocchi e sembrano morbidi, va bene, si induriranno una volta freddi.

    Per quale occasione

    I biscotti vegani preparati in casa sono perfetti da consumare a colazione o per una merenda diversa dal solito

    La video ricetta del giorno