Biscotti tetù e teio, pasticcini preparati per la Festa dei Morti


 

I biscotti tetù e teio sono dei golosi pasticcini tipici della tradizione siciliana e vengono preparati tradizionalmente in occasione del 2 novembre, come la piada dei morti e i papassini

Sono biscotti rustici, profumati e leggermente speziati, con una copertura di glassa bianca o al cacao che li rende irresistibili. Il nome “tetù e teio” deriva proprio da “uno a te e uno a me”, a indicare la condivisione.

L'impasto dei biscotti tetù e teio, chiamati anche biscotti catalani, somiglia molto a una pasta frolla ricca e aromatica, realizzata sia in versione bianca che al cacao.

È preparato tradizionalmente con mandorle, strutto, latte, uova, bicarbonato, spezie e cacao, a cui si dà la forma di piccole palline.

Una volta cotte, le palline vengono glassate con albume e zucchero a velo per poi essere nuovamente infornate per pochi minuti affinché la glassa di asciughi creando delle crepe molto scenografiche.

I biscotti tetù sono ideali in ogni momento della giornata, ma soprattutto un'idea regalo facile e golosa. 

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 5
Costo Basso

Ingredienti per 25-30 pezzi

PER L'IMPASTO:-df PER L'IMPASTO:
farina 00 500 g di farina 00
farina di mandorle 150 g di farina di mandorle
strutto 150 g di strutto
zucchero 150 g di zucchero semolato
latte 150 ml di latte intero
uovo 1 uovo
sale una presa di sale
bicarbonato di sodio 1/2 cucchiaino di bicarbonato o di lievito
cacao 2 cucchiai di cacao amaro per l'impasto al cacao
vanillina 2 bustine di vanillina
cannella 2 cucchiaini di pisto (o mix di cannella
chiodi di garofano chiodi di garofano e cardamomo)
PER LA GLASSA:-df PER LA GLASSA:
albumi 1 albume
zucchero a velo 120 g di zucchero a velo

Preparazione

Come realizzare i biscotti tetù e teio, pasticcini tipici siciliani

Biscotti tetù e teio - p1
Biscotti tetù e teio - p2

In una ciotola capiente o nella planetaria versa la farina e mescola insieme allo strutto per farla diventare leggermente sabbiata. Aggiungi quindi la farina di mandorle [1].
Aggiungi anche lo zucchero, il sale, il bicarbonato, le spezie, l'uovo e il latte [2].

Biscotti tetù e teio - p3
Biscotti tetù e teio - p4

Impasta velocemente il tutto fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Prelevane metà e aggiungi il cacao alla metà rimasta [3].
Impasta bene e avvolgi con pellicola i due panetti ottenuti. Falli riposare in frigo per 30 minuti [4].

Biscotti tetù e teio - p5
Biscotti tetù e teio - p6

Riprendi l'impasto, ricava dei pezzetti di 35 g circa e forma delle palline con le mani [5].
Posizionale su una leccarda rivestita di carta da forno, distanziandole leggermene e cuoci a 180 gradi in forno statico per 25-30 minuti [6].

Biscotti tetù e teio - p7
Biscotti tetù e teio - p8

Sforna i biscotti e lasciali raffreddare. Nel frattempo, mescola energicamente l'albume con lo zucchero a velo per formare la glassa. Tuffa pochi biscotti alla volta nella glassa fino a ricoprirli del tutto [7].
Posizionali man mano sulla leccarda con carta da forno e falli asciugare a 120 gradi per 10 minuti circa. Fai raffreddare i biscotti tetù prima di gustarli o conservarli [8].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

     

    Come capire quando i biscotti tetù sono cotti?

    Sono pronti quando la superficie è asciutta e leggermente crepata. Non devono scurirsi troppo: lasciali raffreddare prima di glassarli.

    La glassa deve indurire subito?

    No, occorrono alcune ore a temperatura ambiente perché la glassa diventi lucida e croccante. 

    Come si conservano i biscotti tetù?

    I biscotti tetù, una volta freddi, si conservano bene a temperatura ambiente in un sacchetto per qualche settimana.

    Si possono congelare i biscotti tetù?

    Potete congelare l'impasto, da crudo, per poi cuocerli e glassarli normalmente.

    È necessario il riposo dell'impasto?

    I biscotti dovranno avere tutti lo stesso peso per favorire una cottura uniforme e omogenea. Il riposo dell'impasto prima di formare le palline consente di avere una consistenza plastica e modellabile, e di mantenere la forma durante la cottura.

    Che consistenza deve avere la glassa?

    La glassa dovrà essere fluida ma non eccessivamente liquida o acquosa, per fare in modo che resti attaccata ai biscotti.

    Quali varianti esistono?

    I biscotti tetù possono essere realizzati in versione bicolore o anche solo con impasto bianco o al cacao. L'impasto può essere aromatizzato con spezie a piacere, cannella, chiodi di garofano, ma anche cardamomo, vaniglia o noce moscata. Al posto dello strutto puoi usare il burro.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche