Iniziamo preparando una frittata con le uova e il grana seguendo la nostra ricetta.
Su un tagliare stendiamo la fetta di carne di vitello e battiamola con una batticarne.
Iniziamo a disporre gli strati di prosciutto cotto e sopra la frittata. Arrotoliamo per bene la carne e leghiamola con lo spago da cucina. Massaggiamo la carne esternamente con il sale.
In una casseruola, versiamo un filo di olio e gli aromi scelti, mettiamoci l'arrotolato e cuociamo per circa venti minuti, girandolo ogni tanto.
Sfumiamo la carne poi con il Brandy e, se necessario, aggiungiamo un po' di acqua.
Nel frattempo accendiamo il forno a 180° e, una volta che ha raggiunto la temperatura, completiamo la cottura in forno per altri 20 minuti. L'ideale sarebbe utilizzare la stessa padella in cui abbiamo cotto la carne sul fornello. Se questa è idonea per la cottura in forno, basterà trasferirla. Se invece non possediamo una padella tale, possiamo versare un filo di olio su una teglia di vetro o ceramica e trasferire la carne.
Una volta che l'arrotolato è pronto, tagliamolo a fetta sottili e serviamo.
Frittata agli asparagi, agli spinaci, alle erbette: scegliete quella che preferite per farcire il vostro arrotolato.
Conserviamo l'arrotolato di vitello in un contenitore ermetico, in frigorifero, per 2-3 giorni al massimo.
Per una versione ancora più golosa e più ricca, possiamo aggiungere del formaggio a pasta dura nel ripieno, come scamorza o provola: posizioniamolo sulla frittata, al centro della carne e arrotoliamo per bene. Può succedere che durante la cottura il formaggio tenda a uscire un po': nessun problema, contribuirà a rendere ancora più delizioso il piatto.
L'arrotolato di vitello è un tipico piatto della domenica o ideale per festeggiare degli avvenimenti importanti, come la festa della mamma.
Dolcetto D'Alba.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare