Le patate al forno sono il contorno per eccellenza della cucina italiana, poiché accompagnano perfettamente sia i piatti di carne che di pesce.
Si preparano in poco tempo e sono sempre apprezzate anche dai più piccoli: ottime se insaporite e aromatizzate con rosmarino, sale e pepe!
La patata è un tubero che si presta per tantissime preparazioni: sempre eccellenti sono gli gnocchi di patate, gustati semplici con burro e salvia o accompagnati da sughi più elaborati. Innovativa e moderna è la sbriciolata di patate con funghi e salsiccia, un antipasto ricco e gustoso.
Le classiche patate al forno mettono sempre d'accordo tutti, l'unica differenza sta nel tempo di cottura: c'è chi le preferisce ben croccanti e più dorate, chi invece le gusta appena hanno raggiunto la cottura minima.
Iniziamo lavando bene le patate e sbucciandole, avendo cura di eliminare le parti verdi o ammuffite [1]. Tagliamole poi a pezzetti, tutti più o meno della stessa grandezza (possiamo tagliarle a spicchi, a bastoncini, a quadretti) e poi scisa [2].
Disponiamole ora in una pirofila (o in una teglia antiaderente) e irroriamole con l'olio extravergine di oliva e insaporiamo con un rametto di rosmarino [3], sale e pepe [4].
Mescoliamo bene in modo che il condimento sia distribuito in modo uniforme [5] e cuociamo in forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti, fino a che risulteranno ben dorate e croccanti. Ricordiamoci che i tempi di cottura delle patate dipendono dalla forma e dal taglio che darete loro [6].
Durante la cottura ricordiamoci di mescolarle una o due volte.
Quando saranno cotte a puntino, sforniamo la teglia e impiattiamo le patate su un vassoio da portata, oppure usiamole per guarnire il piatto forte del pasto, che può essere sia di pesce che di carne: le nostre patate si accompagneranno splendidamente a tutto.
In base alla preparazione desiderata, cambiano le tecniche per affettare le patate: per esempio, se vogliamo ricavare delle patate a spicchi basterà tagliarle a metà e ricavarne da ogni metà altri spicchi. Per fare le chips, le patate vanno tagliate molto sottili con l'aiuto per esempio di una mandolina,
Per farle fritte, affettiamole per lungo e otteniamo delle listarelle di circa 1 cm di spessore.
quando le faccio prima di metterle in forno le metto a bollire in acqua fredda e al primo bollore le tolgo e le raffreddo poi faccio come descritto da voi, e vengono molto bene. É sbagliato quello che faccio? Questa cosa me l'ha insegnata mia madre.
Grazie
sabato 2 aprile 2022
quando le faccio prima di metterle in forno le metto a bollire in acqua fredda e al primo bollore le tolgo e le raffreddo poi faccio come descritto da voi, e vengono molto bene. É sbagliato quello che faccio? Questa cosa me l'ha insegnata mia madre. Grazie
ha scritto: domenica 3 aprile 2022
No va benissimo anche così
lunedì 6 settembre 2021
Buongiorno! Alle patate posso lasciare la buccia, anziché sbucciarle? Grazie 😉🤗
ha scritto: lunedì 6 settembre 2021
Certamente Tiziana, ricordati di lavarle con cura e asciugarle 😊