Angel Cake

L'Angel Cake (o angel food cake, letteralmente cibo per gli angeli) è un delizioso e soffice dolce tipico della pasticceria americana, divenuto negli anni famoso in tutto il mondo, grazie alla sua bontà e leggerezza. 

Niente latte, niente olio e nessuna traccia di burro, neanche per lo stampo che deve essere quello apposito, dotato di 3 piedini e un fondo rimovibile per consentire di capovolgerlo durante il raffreddamento della torta. 

Questo dolce si prepara solo con albumi montati a neve, zucchero, farina e aromi.  A differenza del classico ciambellone, per l’angel cake si utilizza il cremor tartaro al posto del tradizionale lievito per dolci.

L’angel cake è un ottimo dolce per riciclare albumi avanzati, per esempio dalla preparazione della crema pasticcera; può essere gustata semplice o farcita e accompagnata da creme dolci. Una volta fredda è possibile decorarle con una glassa, salsa di frutta o zucchero a velo. Ottima tagliata a fette su cui spalmare della Nutella o marmellata. Di volta in volta, oltretutto, è possibile aromatizzare l'impasto in modo diverso, con scorza di limone, arancia o vaniglia.

Vediamo insieme come preparare una perfetta angel cake, soffice come un pan di Spagna!

Cosa ci serve per la ricetta:

Stampo per Angel Cake 24 cm >>

Fruste Elettriche Moulinex >>

Categoria: Torte

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 63
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Media
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo per Chiffon da 22/24 cm

albumi 12 albumi d’uovo (480 g)
farina 00 160 g di farina 00
zucchero 250 g di zucchero semolato
sale 4 g di sale
6 g di cremor tartaro (quasi una bustina intera) 6 g di cremor tartaro (quasi una bustina intera)
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

Preparazione

Come fare la Angel cake

Angel cake - p1
Angel cake - p2

Versate gli albumi nella planetaria insieme alla vaniglia e al cremor tartaro [1].
Iniziate a montare con la frusta (in alternativa potete utilizzare delle fruste elettriche) [2].

Angel cake - p3
Angel cake - p4

Aggiungete gradualmente metà dello zucchero mentre gli albumi aumentano di volume e diventano bianchi e lucidi [3].
Aggiungete lo zucchero rimasto continuando a montare [4].

Angel cake - p5
Angel cake - p6

Dovrete ottenere una massa liscia e lucida, vellutata e bianca [5].
Incorporate delicatamente la farina perfettamente setacciata [6].

Angel cake - p7
Angel cake - p8

Mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto [7].

Versate l’impasto nello stampo da chiffon cake, livellate bene e infornate a 180° per circa 35 minuti. Verificate la cottura con lo stecchino e quando sarà asciutto, togliete dal forno e fate raffreddare l’angel cake con lo stampo capovolto [8]. 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 63, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    L’impasto dell’angel cake può essere aromatizzato con le scorze di arancia o limone. Per una versione al cacao, basterà sostituire 20 g di farina con del cacao amaro.

    Dividete con molta attenzione gli albumi dai tuorli, facendo attenzione a non contaminare gli albumi con tracce di tuorlo o di ogni tipo di grassi per evitare che non montino come dovrebbero.

    Ai più piccoli proponiamola tagliata e fette e farcita con una crema al cioccolato fatta in casa: fare merenda sarà ancor più bello!

    Al posto della planetaria possiamo utilizzare delle fruste elettriche avendo cura di montare gli albumi correttamente.

    Cosa prearare con i tuorli avanazati? Utilizzateli per realizzare una deliziosa crema pasticcera!

    Per quale occasione

    L'Angel cake è un dolce goloso e invitante al quale è impossibile resistere. La sua semplicità è tale che possiamo accompagnarla in qualunque modo preferiamo: con un cappuccino a colazione o con una calda tazza di tè nel pomeriggio per una pausa golosa.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (11)


    Franca Filipozzi
    domenica 27 febbraio 2022

    Salve si a che temperatura devono essere gli albumi ? Ho sentito che devono avere una temperatura di 35/40 gradi

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 27 febbraio 2022

    A temperatura ambiente

    Rispondi

    Tiziana Pilastrini
    venerdì 17 dicembre 2021

    Buonasera! Vorrei sapere se posso usare una teglia per ciambella anziché quella apposita per fare questa torta? Grazie 😉🤗

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: sabato 18 dicembre 2021

    Sì, anche se il risultato non sarà lo stesso 😊

    Rispondi

    Nicoletta
    lunedì 8 febbraio 2021

    Salve posso sostituire la farina e il cremor tartaro con farina di riso e lirvito per dolci per farla senza glutine? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 8 febbraio 2021

    Non abbiamo mai provato

    Rispondi

    Anna
    domenica 8 marzo 2020

    Salve, sono Anna , oggi mi sono cimentata a preparare la chiffon cake, ma non mi è riuscita è morbida, alta, però si è bruciata sopra e bianca dentro e di lato, ho pensato che la teglia che ho comprato non è granché, premetto che ho utilizzato la teglia appropriata, ma forse scadente, la marca è pentalux in alluminio, potete darmi un consiglio in merito? Grazie mille

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 8 marzo 2020

    Ciao Anna, prova ad abbassare la temperatura di 10°

    Rispondi

    Franca Filipozzi
    ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022

    Non credo proprio sua la teglia ma la temperatura..

    Rispondi

    Claudia Fontana
    venerdì 25 ottobre 2019

    Grazie per le buone ricette... vorrei sapere se posso usare la farina di avena ;come posso sostituire lo zucchero e in quali dosi. Mentre metto l'impasto nella tortiera posso aggiungere della cioccolata??? . Infinite grazie e buon lavoro

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 25 ottobre 2019

    Ciao Claudia, ti ringraziamo. ❤ Non abbiamo provato tutte queste varianti 🙂

    Rispondi