L'agnello agli asparagi è un piatto piuttosto leggero, non difficile da realizzare, che richiede circa tre quarti d'ora di tempo. Ideale da preparare come secondo di Pasqua.
Per ogni porzione, vengono ingerite poco meno di 400 kcal.
Categoria: Carne
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziamo lavando in maniera accurata gli asparagi, mettendoli sotto l'acqua corrente. Togliamo la parte bianca del gambo, e aiutandoci con un coltello non molto affilato li raschiamo, avendo cura, però, di non toccare le punte che sono molto delicate e fragili.
Quindi procediamo tagliando i primi due o tre centimetri delle punte. Il gambo, invece, deve essere tagliato a fette di non più di mezzo centimetro di spessore.
Mettiamo a scaldare il brodo, e nel frattempo in un altro tegame versiamo un cucchiaio di olio sul quale andremo ad appoggiare lo scalogno, tritato in maniera molto fine. Alziamo la fiamma e facciamo dorare lo scalogno, quindi aggiungiamo gli asparagi e facciamo cuocere per qualche minuto, tenendo sempre la fiamma vivace.
Aggiustiamo di sale e pepe secondo i nostri gusti. Dopo qualche minuto, uniamo un mestolo di brodo vegetale. Ora è il momento di abbassare la fiamma. Mettiamo il coperchio e lasciamo andare per una decina di minuti circa.
Nel caso in cui il fondo di cottura dovesse risultare eccessivamente asciutto, andremo a versare altro brodo vegetale. Terminata la cottura, assaggiamo per verificare se ci sia bisogno di altro sale.
Intanto prendiamo la polpa di agnello e la riduciamo a cubetti, prestando attenzione a togliere eventuali piccole ossa. In un'altra padella mettiamo i due spicchi di aglio, in precedenza spellato, insieme con l'olio rimanente.
Facciamo dorare l'aglio con fiamma alta, aggiungiamo l'agnello e il rosmarino lavato in maniera accurata - e asciugato con carta assorbente.
Teniamo il fuoco alto per qualche minuto, quindi, dopo aver unito il vino, abbassiamo la fiamma e proseguiamo per una cottura di quindici o venti minuti.
Trascorso questo periodo, torniamo ad alzare la fiamma, al fine di far rosolare la carne.
Ora è il momento di aggiungere gli asparagi. Lasciamo insaporire per qualche minuto, mescoliamo di tanto in tanto.
Ultimata la cottura aggiungiamo ancora qualche rametto di rosmarino e uniamo un'ultima abbondante macinata di pepe.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Facebook
Al posto della polpa d'agnello possono essere usate anche le costolette, a seconda del gusto di chi dovrà assaggiare la pietanza.
L'importante è pulire con la massima attenzione gli asparagi, che devono essere il più possibile freschi: più sono vecchi, più risulta duro lo strato all'esterno.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.