Il tortino di carciofi e sarde è un piatto gustoso e saporito, tipicamente preparato in Sicilia.
Carciofi e sarde sono due ingredienti che potremmo definire molto distanti tra loro, in realtà, questo abbinamento in cucina risulta particolarmente vincente.
Il gusto è deciso, ricco e ci ricorderà i sapori di un tempo.
Preparare questa pietanza è molto semplice: una volta pulite le sarde e l'ortaggio, dobbiamo solo realizzare degli strati alternando questi due ingredienti, con l'aggiunta di olio e prezzemolo. Infine cospargendo con il pangrattato la superficie otterremo una crosticina croccante e sfiziosa.
Scopriamo insieme come realizzare il tortino di carciofi e sarde.
Categoria: Secondi
Iniziamo la preparazione della nostra ricetta pulendo bene le sarde: eliminiamo la testa, togliamo le viscere e la lisca per poi sciacquarle bene sotto abbondante acqua corrente.
Terminato questo primo passaggio, dedichiamoci ai carciofi.
Puliamoli eliminando le punte e le foglie esterne più dure, accorciamo i gambi lascionde solo un paio di centimetri.
Tagliamoli a metà così da poter eliminare la peluria centrale e infine affettiamoli a spicchi sottili.
Prendiamo quindi una pirofila da forno, ungiamone il fondo con un filo d'olio extravergine di oliva e disponiamo i nostri carciofi creando uno strato di base uniforme. Saliamo e pepiamo.
Creiamo ora un secondo strato a raggiera con le sarde, disponendole in modo che le code si uniscano al centro del raggio per un simpatico effetto estetico.
Tritiamo il prezzemolo a coltello e mettiamolo sulle sarde.
Aggiungiamo un filo d'olio e realizziamo un secondo strato di carciofi e saliamo a piacere.
Terminiamo con un ultimo strato di sarde, anche stavolta ripetiamo l'operazione con prezzemolo ed olio.
Una spolverata di pangrattato terminerà la preparazione della nostra pirofila di carciofi e sarde.
Preriscaldiamo il forno a 180° e lasciamo cuocere per 45 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, togliamo la pirofila dal forno, aggiungiamo una spruzzata di limone e serviamo ancora caldo il nostro gustoso sformato di carciofi e sarde.
Un piatto saporito e completo per una cena in famiglia.
Per quanto riguarda il vino, sarde e carciofi non possono non accompagnarsi ad un vino bianco secco ed inteso. Il Sauvignon potrebbe essere perfetto, così come la Falanghina.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare