Lo sformato di carote è un secondo piatto sfizioso oppure anche un ottimo e ricco contorno, dalla consistenza morbida per la presenza della besciamella, ma con una croccante crosticina superficiale, grazie alla cottura finale in forno.
Questa ricetta non è soltanto molto economica, ma anche ci permette di utilizzare la verdura rimasta in frigorifero, senza sprecarla. Occorrono poi pochi altri ingredienti, come timo e noce moscata per insaporire il piatto.
Si tratta di una ricetta adatta anche a chi segue una dieta vegetariana e che i bambini adoreranno per il sapore delicato e dolciastro delle carote.
La preparazione è molto semplice e abbastanza veloce: leggi i nostri consigli per realizzare uno squisito sformato di carote!
Categoria: Secondi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per prima cosa laviamo le carote sotto l'acqua corrente ed asciughiamole. Peliamole con un coltello o un pelapatate e tagliamole in pezzi, piuttosto grossolanamente.
Facciamo lo stesso con la patata: laviamola, assicurandoci di eliminare tutti i residui di terra e sbucciamola. Tagliamo anch'essa in pezzi grossi.
In una pentola abbastanza capiente versiamo dell'acqua fredda e mettiamo a cucere le nostre verdure, fino a che queste non diventano sufficientemente tenere.
In alternativa possiamo effettuare una cottura a vapore.
Scoliamo le verdure e lasciamole intiepidire. Quando ormai si sono raffreddate, passiamole nello schiacciapatate.
Raccogliamone la polpa in una ciotola abbastanza capiente e mettiamo da parte per il successivo utilizzo.
Prepariamo la besciamella: in un'altra padella, facciamo sciogliere il burro e uniamo la farina: mescoliamo sino ad ottenere un composto omogeneo.
A parte scaldiamo il latte, e poi versiamolo nel preparato precedentemente ottenuto, poco alla volta.
A questo punto, spegniamo la fiamma e uniamo la purea di verdure. Aggiustiamo di sale e di pepe e continuiamo a mescolare.
Insaporiamo con la noce moscata e con il formaggio grattugiato.
Infine uniamo l'uovo leggermente sbattuto. Continuiamo a mescolare per qualche minuto, sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, in cui tutti i componenti siano ben sciolti ed amalgamati.
Possiamo decidere di cuocere l'impasto in una teglia grande e poi tagliarlo a fette, una volta raffreddato, oppure creare delle comode monoporzioni da distribuire ai nostri ospiti.
Versiamo il composto negli stampi, dopo averli cosparsi di burro e farina, per evitare che l'impasto si attacchi ai bordi ed al fondo, e cospargiamo con il formaggio grattuggiato avanzato.
Cuociamo in forno, avendo cura di impostare la modalità grill, sino a che la superficie superiore non sarà ben dorata.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Facebook
Una ricetta adatta da portare in tavola come secondo piatto leggero oppure come contorno sfizioso.
Un piatto adatto e apprezzato anche dai più piccoli.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.