Iniziamo preparando il brodo di carne: puliamo le verdure e poniamo la carne in una pentola con 2 litri di acqua fredda. Portiamo ad ebollizione e aggiungiamo le verdure. Lasciamo cuocere per circa 2 ore, salando a piacere. Se necessario, schiumiamo di tanto in tanto il grasso della carne. Filtriamo poi il brodo dalla carne e dalle verdure.
Prepariamo poi il ripieno dei cappelletti: rosoliamo la carne trita con il burro per qualche minuto e trasferiamola poi in una ciotola. Uniamo ora il parmigiano, un pizzico di sale e la noce moscata, mescoliamo per bene. Teniamo da parte mentre ci dedichiamo a preparare la pasta fresca.
Versiamo su una spianatoia le due farine, facciamo un buco al centro per creare la classica fontana e uniamo le uova e o tuorli. Impastiamo fino ad ottenere un composto liscio che avvolgeremo nella pellicola alimentare. Lasciamo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, prendiamo la pasta e stendiamola con la macchinetta sfogliatrice oppure, se preferiamo, sulla spianatoia infarinata utilizzando il classico mattarello.
Prendiamo, a questo punto, una rotella tagliapasta e tagliamo dei quadrati di 4x4 cm, adagiamovi al centro una piccola quantità di ripieno.
Ora chiudiamo i cappelletti. Pieghiamo ciascun quadrato a triangolo e avvicinano le due estremità alla base del triangolo, sovrapponiamole delicatamente e schiacciamo con le dita per saldarle.
A questo punto giriamo le due punte del cappelletto verso l'alto.
Disponiamo i cappelletti così ottenuti su un vassoio precedentemente infarinato.
Riscaldiamo il brodo di carne. Infine, tufiamo i cappelletti nel brodo di carne ben caldo e togliamoli appena sono ben cotti. Trasferiamoli nelle fondine e serviamoli subito con un po' di brodo di cottura.
Il ripieno è personalizzabile a piacere con carne diversa ogni volta.
Per un pranzo o una cena in famiglia
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare