La torta salata di piselli e ricotta è una ricetta genuina e leggera: con la sua consistenza morbida e il suo gusto delicato conquisterà tutta la famiglia.
La torta salata di piselli e ricotta è una ricetta genuina e leggera, perfetta per un aperitivo casalingo o per un pranzo in famiglia, anche durante un pic-nic o una gita fuori porta.
Il suo colore acceso la rende sfiziosa ed invitante, l'ideale per donare allegria alla tavola, soprattutto con l'arrivo della bella stagione.
L'impasto preparato con farina, uova e olio d'oliva è reso ancor pìù morbido dalla fecola di patate e dai protagonisti di questa ricetta: piselli e ricotta.
Per completare la torta salata, abbiamo infine aggiunto cubetti di prosciutto cotto.
Un'idea semplice ma che stupisce per la sua bontà.
Non perdere la video ricetta: segui Laura, passaggio dopo passaggio!
Se utilizzate piselli congelati o freschi, per prima cosa facciamoli sbollentare per circa 5-6 minuti (quelli freschi potrebbe richiedere qualche minuto in più di cottura).
Se invece usate quelli in scatola già cotti passate direttamente al passaggio successivo [1], quindi scoliamoli e iniziamo a frullarli in un mixer [2].
Uniamo anche la ricotta [3], insaporiamo con sale e pepe, e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia e uniforme [4].
A parte in una boule capiente, rompiamo 4 uova e iniziamo a montarle con le fruste elettriche [5]; quando il composto è chiaro e cremoso, versiamovi l'olio extravergine d'oliva e la crema di piselli precedentemente preparata [6].
Setacciamo e aggiungiamo la farina 00 [7], la fecola di patate e il ievito istantaneo per ricette salate.
Infine per insaporire l'impasto, uniamo il prosciutto cotto a cubetti [8] e mescoliamo il tutto.
Trasferiamo il composto in uno stampo da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [9] e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 70-75 minuti [10].
Verifichiamo la cottura con la prova stecchino, se esce asciutto, la nostra torta salata è pronta.
Un'idea per un pranzo o una cena in famiglia.
Tagliata a pezzetti è perfetta anche da gustare per un aperitivo casalingo, accompagnata da formaggi e altri stuzzichini.
sabato 8 maggio 2021
La preparerò al piu' presto. Mi piace.
ha scritto: sabato 8 maggio 2021
Facci sapere Liliana 😊
domenica 20 settembre 2020
Grazie per la risposta Quindi per il senza glutine devo mettere 200 gr di farina di riso 200 gr di fecola ?
ha scritto: lunedì 21 settembre 2020
200 g di farina di riso e 100 g di fecola di patate
ha scritto: lunedì 21 settembre 2020
Grazie mille!
martedì 15 settembre 2020
Ciao é possibile fare la torta piselli e. Ricotta con la farina di riso praticamente senza glutine?
ha scritto: martedì 15 settembre 2020
Ciao Stefania, sì, però ti consigliamo di mantenere le stesse dosi della fecola 😊
lunedì 9 marzo 2020
Ma che bella idea!!