Torta mattonella
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 331
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La Torta mattonella è un dolce freddo senza cottura originario dell'Emilia: semplicissimo da preparare conquisterà tutta la famiglia con la sua bontà.
Il nome mattonella deriva proprio dalla forma di questo dessert composto da strati di biscotti inzuppati nel caffè latte alternati a deliziosa e irresistibile crema pasticcera e qualche spolverata di cacao.
Si tratta di una variante del dolce originale che prevede invece una farcitura con crema al burro, ma vi assicuriamo che è altrettanto buono: provare per credere!
Ecco la video ricetta e i consigli di Laura passaggio dopo passaggio.
Categoria: Dolci
Preparazione
Iniziamo preparando la crema pasticcera che utilizzeremo per la farcitura: mettiamo in un pentolino il latte e portiamo ad ebollizione con mezza bacca di vaniglia per aromatizzare [1]. Intanto, in una ciotola uniamo ai tuorli lo zucchero semolato e iniziamo a mescolare con una frusta a mano [2].
Setacciamo e aggiungiamo l'amido di mais (oppure in alternativa la farina 00) e amalgamiamo bene [3]. Quando il latte è giunto a bollore, togliamo la vaniglia e versiamo il composto [4] e continuando a mescolare facciamo addensare a fiamma bassa.
Trasferiamo la crema in una ciotola e lasciamola raffreddare completamente [5].
Prendiamo ora uno stampo quadrato o rettangolare, noi ne abbiamo utilizzato uno da plumcake da 28x10 cm; bagnamolo leggermente con dell'acqua e rivestiamolo con la pellicola trasparente, che in questo modo aderisce meglio alla tortiera.
Possiamo a questo punto assemblare il nostro dolce: inzuppiamo i biscotti nel caffè latte a temperatura ambiente (non troppo perchè altrimenti diventano eccessivamente molli) e realizziamo uno strato [6].
Ricopriamo con crema pasticcera [7] e una spolverata di cacao amaro [8].
Ripetiamo gli strati fino ad esaurire gli ingredienti, ultimando con i biscotti.
Riponiamo in frigorifero per 3-4 ore [9].
Trascorso questo tempo, capovolgiamo delicatamente il dolce su un piatto da portata, eliminiamo la pellicola e, prima di servire, completiamo la torta mattonella con una spolverata di cacao [10].


Consigli
Consigliamo di utilizzare dei biscotti quadrati o rettangolari, tipo Oro Saiwa, che si adattano meglio alla forma dello stampo.
Per una versione adatta ai bambini, possiamo sostituire il caffè nella bagna con il cacao, oppure semplicemente utilizzare il latte.
Curiosità
La Torta mattonella è conosciuta anche con il nome di Dolce mattone: si tratta di un dolce al cucchiaio tipico dell'Emilia.
Nella versione originale, al posto della crema pasticcera, troviamo una crema preparata con burro, zucchero, uova e caffè.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.