La millefoglie alla crema, un dolce composto da tre strati di pasta sfoglia alternati a crema pasticcera con un tocco di zucchero a velo: semplice ma deliziosa.
La millefoglie alla crema è un dessert di origine francese, conosciuto anche con il nome di Napoleon. Si tratta di un dolce composto da tre strati di pasta sfoglia alternati a due di crema pasticcera.
E' un grande classico anche della cucina italiana e ne esistono molte varianti che prevedono l'ultizzo di creme diverse o della panna, magari con l'aggiunta di fragole.
Noi vi proponiamo la ricetta tradizionale, con una spolverata finale di zucchero a velo: semplice ma deliziosa, la millefoglie alla crema vi conquisterà.
Non perdetevi la video ricetta di Luca atti e scopri quanto è semplice prepararla.
Iniziamo dalla preparazione della crema pasticcera, mettendo in un pentolino i tuorli d'uovo [1] e unendovi lo zucchero [2]. Lavoriamoli bene aiutandoci con una frusta a mano: quest'operazione deve essere svolta a fuoco spento.
Uniamo quindi la farina setacciata e versiamo il latte a filo [3], continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. A questo punto accendiamo il fuoco e portiamo a bollore.
Aromatizziamo con mezza bacca di vaniglia [4]
e non smettiamo di mescolare finché la crema si sarà addensata [5]. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo, stendiamo un rotolo di pasta sfoglia su una teglia da forno e con i rebbi di una forchetta bucherelliamo tutta la superficie [6]. Cuociamo in forno ventilato a 190° fino alla doratura, per circa 15-20 minuti. Poi lasciamo intiepidire.
Tagliamo con un coltello seghettato la sfoglia in tre strisce di uguale larghezza, eliminando i bordini laterali e rendere esteticamente uguali le tre parti [7]. Collochiamo una striscia su un piatto da portata, poi con una sac-à-poche ricopriamolo di crema [8];
appoggiamo il secondo strato [9] e ripetiamo l'operazione, infine chiudiamo con il terzo strato di sfoglia. Prima di servire spolveriamo con lo zucchero a velo [10].
La nostra millefoglie alla crema è pronta per essere gustata.
Se la pasta sfoglia sembra essere troppo appiccicata alla carta con cui è venduta, trasferitela su un nuovo foglio di carta da forno, altrimenti dopo la cottura sarà difficile staccarla senza rischiare di rompere la sfoglia.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare