La crostata d'uva è un dolce da preparare quando l'autunno è alle porte: su una base di pasta frolla, uno strato di crema pasticcera alle noci e acini d'uva.
La crostata d'uva è uno dei tipici dolci da preparare alla fine dell'estate quando l'autunno è ormai alle porte.
Tra le torte casalinghe, la crostata di pasta frolla con frutta fresca è senza dubbio quella più versatile e apprezzata anche dai più piccoli.
Vi proponiamo qui una versione resa ancora più buona dalla crema pasticcera arricchita da noci tritate e con uva bianca e nera a completare e donare un aspetto davvero scenografico a questo dolce.
Vediamo allora come preparare la nostra crostata d'uva con la video ricetta.
Per preparare la crostata d'uva iniziamo con la pasta frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, vi versiamo al centro lo zucchero [1], la scorza grattugiata di 1/2 limone, un pizzico di sale e i due tuorli [2]. Lavoriamo il tutto velocemente con le dita.
Uniamo successivamente il burro [3] e iniziamo ad impastare energicamente [4].
fino a formare un panetto [5] che ricopriamo con la pellicola trasparente; lasciamolo riposare in frigorifero per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo necessario riprendiamo la pasta frolla e la stendiamo ad uno spessore di circa 4-5 millimetri. [6]
Avvolgiamo la pasta frolla sul mattarello e la andiamo a stendere su una tortiera da 26-28 cm di diametro precedentemente imburrata ed infarinata [7]. Facciamo aderire bene ed eliminiamo la pasta in eccesso.
Con una forchetta pratichiamo dei fori su tutta la superficie [8].
Dopodichè cuociamo in forno ventilato a 175° per 10 minuti e una volta cotta, lasciamo raffreddare la nostra base.
Nel frattempo prepariamo la crema: in un pentolino a fuoco spento uniamo i tuorli d'uovo con lo zucchero [9] e la farina setacciata [10] mescolando energicamente gli ingredienti con una frusta a mano.
Iniziamo quindi a versare, poco per volta, il latte [11]: a questo punto accendiamo il fuoco e portiamo ad ebollizione. Aggiungiamo la vaniglia [12] e man mano che la crema si rapprende mescoliamo sempre più velocemente in modo che non si formino grumi e non si attacchi sul fondo. Cuociamo per qualche minuto poi, quando ha raggiunto la giusta consistenza, densa e omogenea, togliamo dal fuoco.
Aggiungiamo le noci tritate [13], mescoliamo il tutto e lasciamo raffreddare.
Mentre aspettiamo laviamo l'uva che useremo per guarnire e procediamo tagliando a metà gli acini e privandoli dei semi [14].
Versiamo la crema sulla base della crostata livellandola con il dorso di un cucchiaio [15] e decoriamo con gli acini d'uva, disponendoli alternando i due colori così da donare alla torta un aspetto più scenografico [16].
La nostra crostata d'uva è pronta per essere gustata [17].
giovedì 15 agosto 2019
Devo prepararla nel pomeriggio
lunedì 1 ottobre 2018
Bellissima da vedere, buonissima da mangiare l'ho preparata per ieri e l'hanno gustata tutti grazie per la ricetta!
ha scritto: lunedì 1 ottobre 2018
Grazie a te Sabrina! per averla provata :-)