Come prima cosa, prendiamo il burro che deve essere a temperatura ambiente, tagliamolo a tocchetti e riduciamolo ad una crema lavorandolo con le fruste elettriche.
Uniamo anche le uova, lo zucchero e il latte. Azioniamo ancora le fruste per qualche secondo in modo da amalgamare questi ingredienti.
Per ultimo, aggiungiamo le farine setacciata assieme al lievito e all'aroma di vaniglia in polvere. Facciamo andare le fruste elettriche finché non otteniamo un composto liscio ed omogeneo, senza grumi.
A questo punto, possiamo tagliare a fette le prugne, precedentemente lavate sotto l'acqua corrente.
Foderiamo una teglia a cerniera di 24 cm con della carta da forno e trasferiamo all'interno l'impasto, quindi adagiamo sulla superficie la frutta.
Cuociamo in forno per circa 40 minuti, a 180 °.
Trascorso il tempo necessario, controlliamo la cottura con la prova dello stuzzicadenti, se uscirà asciutto, il dolce è perfettamente cotto e pronto per essere spolverizzato con dello zucchero a velo.
Oltre alla farina di cocco, si può utilizzare anche quella di riso o quella di mandorle che regala un tocco aromatico e profumato.
Nell'impasto si possono aggiungere anche delle scaglie di cioccolato, cacao 70%, assicurandosi sulla confezione che sia del tutto gluten free, oppure della frutta secca come le noci, nocciole o mandorle.
La torta di prugne senza glutine è un dolce perfetto per la colazione e per la merenda dei bambini, accompagnato da un bicchiere di latte tiepido, da un succo di frutta.
Se vogliamo presentarlo come dessert, a fine pasto, possiamo arricchirlo con un ciuffo di panna montata o con del gelato fiordilatte.
Con questo dolce si sposa una bollicina frizzante come un Prosecco di Valdobbiadene, uno spumante o un bianco fermo secco.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare