Gli gnocchi di prugne (o gnocchi di susine, o in dialetto gnocchi de' susini) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica del Friuli Venezia Giulia, preparato soprattutto nelle province di Gorizia e Trieste.
Questa ricetta particolare unisce dolce e salato in un equilibrio unico: le susine fresche, private del nocciolo, vengono farcite con un ripieno di pangrattato tostato, zucchero, burro e cannella, quindi avvolte in un impasto morbido di patate, farina e uova, come quello degli gnocchi tradizionali. Il risultato è un primo piatto tradizionale che può trasformarsi anche in un dolce tipico friulano, condito con burro fuso e con la stessa granella usata per il ripieno.
Prepararli è più semplice di quanto sembri: basta lessare le patate, impastarle con uova, farina e burro, e racchiudere al loro interno le prugne già farcite.
La cottura è veloce, pochi minuti in acqua bollente fino a quando gli gnocchi affiorano in superficie, pronti per essere conditi con burro fuso e granella di pangrattato. Un piatto che profuma di tradizione friulana, perfetto da servire come portata principale in occasioni speciali o come dessert rustico e autentico.
Gli gnocchi di prugne hanno origini antiche: la ricetta, infatti, sarebbe stata tramandata dall’impero austro-ungarico agli inizi del Novecento, quando si preparavano varianti simili con ripieno di albicocche. Oggi ogni famiglia ha la propria versione, ma la base resta sempre la stessa: morbidi gnocchi di patate che racchiudono un cuore dolce e profumato.
Categoria: Primi
In una terrina capiente schiaccia le patate dopo averle lessate e quando saranno fredde aggiungi l'uovo [1].
Unisci anche la farina, il sale [2].
fino a ottenere un panetto molto morbido e omogeneo. Tieni da parte coprendo con un telo di cotone [5].
Lava e asciuga le susine, dividile a metà eliminando il nocciolo centrale [6].
Prepara il ripieno tostando in padella il pangrattato con burro, zucchero e cannella [7].
Cuoci per qualche minuto a fuoco medio, mescolando fino a quando non avrà assunto un colorito ambrato [8].
Riprendi l'impasto, dividilo in 16 pezzetti del peso di circa 40-45 g ognuno [9].
Allarga ogni pezzetto sul palmo della mano, posiziona mezza susina al centro e farciscila con un pochino di granella [10].
Richiudi la pasta intorno alla susina per formare una pallina ben sigillata [11].
Porta a bollore una pentola di acqua salata, cuoci gli gnocchi di susine per circa 5 minuti o fino a quando non verranno a galla [12].
Scolali delicatamente e condiscili con burro fuso [13].,
granella di pangrattato e cannella a piacere. Servi subito [14].
Gli gnocchi di susine vanno mangiati appena fatti, ben caldi, ma se vuoi conservarli puoi congelarli da crudi per 2-3 mesi e cuocerli direttamente in acqua bollente da congelati.
Gli gnocchi di susine vanno realizzati con un impasto morbido e modellabile ma tempo stesso non troppo appiccicoso. Anche la cottura ha un ruolo importante: se li cuoci troppo potrebbero risultare duri e gommosi, se li cuoci troppo poco potrebbero avere un sentore di farina al palato, segno che la cottura avrebbe avuto bisogno di qualche minuto in più.
Come per ogni ricetta della tradizione, anche gli gnocchi di susine si preparano in molte versioni simili ma mai identiche, in base alla zona del Friuli Venezia Giulia in cui vengono preparati. Possono essere considerati un primo piatto o un dolce, possono essere conditi con granella di pangrattato, burro, zucchero e cannella o con burro, salvia e speck. All'interno si possono usare susine, prugne fresche o secche, o anche albicocche se la stagione lo consente.
Gli gnocchi di prugne sono perfetti da servire sia come primo piatto corposo o come dolce
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare