Come prima cosa mettiamo le prugne secche e l'uvetta in ammollo in acqua tiepida, per circa mezz'ora, quindi strizziamole a facciamole riposare tra alcuni fogli di carta assorbente.
Sbucciamo quindi le mele e tagliamole a dadini, poi tritiamo grossolanamente anche le prugne secche e le noci.
A questo punto dedichiamoci alla preparazione dell'impasto.
In una boule rompiamo le uova e le sbattiamo, assieme allo zucchero, aiutandoci con una frusta elettrica. Uniamo anche l'olio di semi, sempre mescolando, in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Lentamente, andiamo ad incorporare la farina setacciata assieme al lievito, il cacao in polvere, la cannella e il bicarbonato.
Mescoliamo accuratamente ed infine aggiungiamo le mele, le prugne secche e le noci sminuzzate e l'uvetta.
A questo punto possiamo trasferire l'impasto in una tortiera, foderata da carta da forno, possibilmente a cerniera.
Cuociamo la torta in forno a 180°, per circa 50 minuti. Per capire se è cotta, inseriamo uno stecchino che dovrà uscire perfettamente asciutto.
Lasciamo intiepidire e la torta di prugne e mele è pronta per essere servita, spolveriamola con dello zucchero a velo o con del cacao in polvere.
La torta di prugne secche e mele si conserva per alcuni giorni, sotto ad una campana di vetro o all'interno di un contenitore ermetico.
Questo dolce è l'ideale per la colazione di tutti i giorni e per la merenda dei bambini, accompagnata da un bicchiere di latte, da una spremuta di arance o da un succo di frutta.
Può anche diventare un ottimo dessert o un dolce di fine pasto, accompagnato da una noce di gelato alla crema, da un ciuffo di panna montata.
Se gustiamo questa torta come dessert, possiamo accompagnarla con un calice di vino Passito, da un liquore o da una bollicina frizzante.
La video ricetta del giorno
martedì 19 febbraio 2019
E buonismo super