La torta allo yogurt e cioccolato è una delle innumerevoli varianti di uno dei dolci più apprezzati da sempre e a cui nessuno riesce a dire mai di no.
In questa versione, troviamo nell'impasto lo yogurt bianco, che la rende genuina e più leggera rispetto ad altre ricette.
Un dolce soffice e goloso, con cacao e cioccolato fondente fuso, buonissimo da assaporare con una semplice spolverata di zucchero a velo.
Guarda la video ricetta di Laura e i fotopassaggi che ti guideranno nella preparazione della nostra torta allo yogurt e cioccolato.
Per preparare una deliziosa torta allo yogurt e cioccolato, uniamo in un recipiente le uova con lo zucchero semolato [1] e lavoriamo questi ingredienti con le fruste elettriche, a lungo, fino ad ottenere un composto molto cremoso. Dopodiché versiamovi lo yogurt bianco e mescoliamo [2].
Aggiungiamo anche il burro fuso [3] e facciamo amalgamare bene.
Aromatizziamo con la scorza grattugiata di 1/2 arancia [4].
Quindi setacciamo le polveri: prima la farina [5], poi la fecola di patate e il lievito per dolci. Iniziamo a mescolare poi vi uniamo anche il cacao in polvere [6].
Lavoriamo ancora il tutto con le fruste elettriche in modo da ottenere un impasto omogeneo e senza grumi [7]. Infine versiamovi il ciocccolato fondente fuso, a bagnomaria o nel micronde [8] e lasciato intiepidire.
Trasferiamo il composto in uno stampo a cerniera, da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [9]. Cuciamo in forno ventilato, già caldo, a 180° per circa 40 minuti (in forno statico a 180° per 45-50 minuti) [10].
La nostra torta allo yogurt e cioccolato è pronta per essere gustata.
Salve! Ho provato la torta. Il gusto è buono, però rimane troppo asciutta e ha una consistenza che tende a sbriciolarsi. Quale mi consigliereste con una consistenza più umida e morbida? Grazie!
Salve stasera ho fatto questa sua torta.. Non avendo la fecola non l ho messa ma ho visto dopo che dovevo aumentare la dose farina.. Vabbe pazienza.. Cmq non avevo cacao amaro e ne fondente e ho usato il nesquik e ho aggiunto dei pavesini sbriciolati in ammollo con il latte.. Ora è in forno poi le dirò come è venuta.. Grazie
Sì, buonissima! Appena sfornata, subito assaggiata dai miei figli, neanche il tempo di scattare una foto! Ne resterà un po' per la colazione di domani?
giovedì 22 aprile 2021
Ma anche a voi spacca?
ha scritto: venerdì 23 aprile 2021
Sì Anna, è normale 😊
mercoledì 7 ottobre 2020
è venuta bene, buona!
ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020
😊💖
venerdì 27 marzo 2020
Salve! Ho provato la torta. Il gusto è buono, però rimane troppo asciutta e ha una consistenza che tende a sbriciolarsi. Quale mi consigliereste con una consistenza più umida e morbida? Grazie!
ha scritto: venerdì 27 marzo 2020
Ciao Leila, l'hai fatta purtroppo cuocere troppo. E' un impasto che rimane soffice e umido all'interno. 😊
domenica 8 marzo 2020
Salve stasera ho fatto questa sua torta.. Non avendo la fecola non l ho messa ma ho visto dopo che dovevo aumentare la dose farina.. Vabbe pazienza.. Cmq non avevo cacao amaro e ne fondente e ho usato il nesquik e ho aggiunto dei pavesini sbriciolati in ammollo con il latte.. Ora è in forno poi le dirò come è venuta.. Grazie
ha scritto: lunedì 9 marzo 2020
Facci sapere Katia
ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020
Ottima.. Durata 1 giorno.. È venuta morbidissima..
ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020
💖😘
domenica 27 ottobre 2019
Sì, buonissima! Appena sfornata, subito assaggiata dai miei figli, neanche il tempo di scattare una foto! Ne resterà un po' per la colazione di domani?
sabato 5 ottobre 2019
Grazie!