Torta all'olio d'oliva, soffice e gustosa


 

La torta all’olio di oliva è un dolce soffice, umido al punto giusto, dal sapore rustico e genuino. 
L’ingrediente protagonista, l’olio extravergine di oliva che regala una consistenza morbidissima che dura giorni - ammesso che ne avanzi qualche fetta!

È la torta ideale per la colazione di tutti i giorni, per una merenda semplice, oppure come base neutra da arricchire con agrumi, frutta fresca o un velo di marmellata fatta in casa.
Ciò che amo di questa ricetta è la sua leggerezza “senza sforzo”: niente burro da sciogliere, pochi ingredienti, un impasto che si prepara in dieci minuti mescolando tutto in una ciotola. E soprattutto quel profumo che si diffonde in cucina mentre cuoce, un po’ rustico e un po’ mediterraneo, capace di riportarmi alla memoria i dolci della nonna.

L’impasto di questa torta è molto versatile e si presta benissimo a essere arricchito con frutta, cioccolato, spezie o aromi senza perdere morbidezza.
Potete usarla come impasto base da personalizzare all'occorenza.

Se cercate una torta quotidiana, genuina, che riesca sempre e che piacia a tutti, l’avete trovata.
Preparatevi a innamorarvi della vostra nuova torta preferita.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

uovo 3 uova
zucchero 120 g di zucchero semolato
olio 80 ml di olio di oliva
latte 100 ml di latte
farina 00 200 g di farina 00
fecola di patate 50 g di fecola di patate
lievito 16 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di aroma di vaniglia-df 1 cucchiaino di aroma di vaniglia
zucchero a velo q.b. zucchero a velo per decorare

Preparazione

Come fare la Torta all'olio d'oliva

Torta all'olio d'oliva - P1
Torta all'olio d'oliva - P2

Rompo le uova in una ciotola capiente e le monto insieme allo zucchero con le fruste elettriche [1] fin quando il composto non diventa chiaro e cremoso, aumentando di volume.
Verso quindi a filo l'olio [2] e il latte. Io volevo ottenere un sapore bello rustico quindi ho usato l'olio extra vergine d'oliva ma vi consiglio per una torta dal sapore equilibrato, di sceglierne uno fruttato leggero o medio. Gli oli troppo robusti rischiano infatti di dominare il dolce in maniera sgradevole.
Aggiungo un cucchiaino di aoroma di vaniglia per aromatizzare: in alternativa usate scorza di mezzo limone o di arancia.

Torta all'olio d'oliva - P3
Torta all'olio d'oliva - P4

Setaccio e unisco in più riprese gli ingrendienti in polvere: la farina [3], la fecola e il lievito. Mescolate bene per far amalgamare senza che si formino grumi.
Infine verso l'impasto in una tortiera da 22 cm di diametro [4]: non essendoci burro nella ricetta io ho spennellato lo stampo con un filo d'olio e poi l'ho infarinato.
Cuocio in forno ventilato preriscaldato a 170°C per 40 minuti (se usate il forno statico prolungate di 5-10 minuti e impostate la temperatura a 180°C).
Prima di sfornare verifico l'effettiva cottura con la prova dello stecchino.

Lascio raffreddare completamente, rimuovo dalla tortiera e spolvero con zucchero a velo prima di servire.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la torta all'olio d'oliva?

    Si conserva a temperatura ambiente per 4-5 giorni: tienila sotto una campana per dolci oppure avvolta in pellicola o in un sacchetto per alimenti.
    Puoi congelarla per conservarla più a lungo, fino a 1-2 mesi.
    Taglia la torta a fette, avvolgile in pellicola e metti tutto in un sacchetto freezer.
    Per scongelare: 30-40 minuti a temperatura ambiente, oppure 10–12 minuti in forno a 120°C.

    Come posso arricchire l'impasto?

    L’impasto è molto versatile e si presta benissimo a essere arricchito a piacere:
    Puoi aggiungere gocce di cioccolato o cioccolato a pezzetti (circa 100-120g)
    Puoi sostituire 30 g di farina con 30 g di cacao per una versione scura.
    La frutta mantiene la torta molto umida e profumata: puoi unire tagliate a cubetti mele, pere o albicocche.
    Per una nota più agrumata aggiungi la scorza di limone o di arancia.
    Per una torta più ricca e nutriente aggiungi frutta secca tritata e uvetta.

    Questo impasto è davvero una base "jolly”: resta morbido grazie all’olio, quindi tollera bene aggiunte anche generose. L’unica accortezza è non superare gli 100–150 g di ingredienti extra secchi e circa 200 g di frutta fresca, per non appesantire la torta.

    Per quale occasione

    La torta all’olio d’oliva è estremamente versatile e adatta a molte occasioni: è perfetta per colazioni e merende quotidiane, per una pausa dolce con tè, tisane o caffè.
    Ottima come dolce dopo pasto se abbinata cioccolato e frutta fresca ma anche una base per torte farcite, da aprire in due e riempire con creme, marmellate o composte.