Torta di bietole genovese, la torta salata ripiena di formaggio prescinseua


 

La torta di bietole genovese, o turta de gee, è una delle torte salate più amate della tradizione ligure, un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per un pranzo leggero, un antipasto sfizioso o un buffet casalingo.

Preparata con un impasto sottile senza lievito di pasta matta e farcita con bietole fresche e prescinseua, è apprezzata per la sua consistenza morbida e cremosa e per il sapore delicato degli ingredienti genuini tipici della cucina ligure.

Chi non trova la prescinseua può sostituirla facilmente con ricotta e yogurt bianco, mantenendo comunque la cremosità che caratterizza questa torta salata tradizionale.

La ricetta è davvero alla portata di tutti: l’impasto richiede solo farine, acqua e olio, mentre il ripieno si prepara in pochi minuti e senza cottura preventiva delle verdure.

La torta di bietole genovese è perfetta anche da servire tiepida o a temperatura ambiente, ideale per picnic, gite fuori porta, ricorrenze familiari e menù primaverili.

Segui la nostra ricetta passo passo per ottenere una torta salata sottile, profumata e irresistibile, proprio come quella delle cucine liguri.

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22-24 cm

pasta PER LA PASTA MATTA:
farina 125 g di farina 0
farina manitoba 125 g di farina manitoba
sale un cucchiaino di sale fino
olio 2 cucchiai di olio di oliva
acqua 120-125 ml di acqua tiepida
PER IL RIPIENO:-df PER IL RIPIENO:
bietole 500 g di bietole fresche già pulite e private delle coste più dure
ricotta 500 g di prescinseua (oppure 250 g di ricotta + 250 g di yogurt bianco)
sale un pizzico di sale
farina 2 cucchiai di farina
PRIMA DI INFORNARE:-df PRIMA DI INFORNARE:
olio 1 cucchiaio di olio di oliva
acqua 1 cucchiaio di acqua

Preparazione

Come fare la Torta di bietole genovese, la torta salata ripiena di formaggio prescinseua

Torta di bietole genovese - p1
Torta di bietole genovese - p2

Verso le farine in una ciotola capiente e miscelo con il sale mescolando con una forchetta [1].
Aggiungo al centro l'olio di oliva [2].

Torta di bietole genovese - p3
Torta di bietole genovese - p4

e poi anche l'acqua [3].
Inizio ad amalgamare il tutto con la forchetta. Dovrò ottenere una massa grossolana ma morbida e omogenea, senza farina sul fondo della ciotola [4].

Torta di bietole genovese - p5
Torta di bietole genovese - p6

Trasferisco il panetto sul piano di lavoro infarinato e lo lavoro ancora per qualche minuto per renderlo più liscio. Copro con pellicola e faccio riposare per 30 minuti [5].
Lavo e asciugo bene le bietole. Le trito grossolanamente con un coltello su un tagliere [6].

Torta di bietole genovese - p7
Torta di bietole genovese - p8

Le raccolgo in una ciotola grande e aggiungo un pizzico di sale e la farina. Mescola bene e tieni da parte [7].
Se non riesci a reperire la prescinseua, mescola in una ciotolina la ricotta insieme allo yogurt fino a ottenere una crema densa e omogenea [8].

Torta di bietole genovese - p9
Torta di bietole genovese - p10

Dividi l'impasto in 2 pezzi, stendi il primo sul piano leggermente infarinato utilizzando un matterello e dando uno spessore di 1-2 mm [9].
Fodera la teglia unta d'olio, facendo in modo che la pasta fuoriesca di qualche cm dai bordi. Aggiungi quindi al centro le bietole messe da parte e compattale bene [10].

Torta di bietole genovese - p11
Torta di bietole genovese - p12

Distribuisci il formaggio a cucchiaiate sulle bietole, quindi stendilo bene fino a ricoprirle del tutto [11].
Stendi con il matterello la seconda sfoglia e posizionala sul formaggio, sigillando bene i bordi e ripiegandoli verso l'interno [12].

Torta di bietole genovese - p13
Torta di bietole genovese - p14

Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta [13]
e spennella con l'emulsione di acqua e olio. Inforna la torta di bietole genovese a 180 gradi in forno ventilato per 45 minuti circa. Sfornala e lasciala assestare per 30 minuti prima di gustarla [14].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Quanto tempo si conserva la torta di bietole?

    La torta di bietole si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben sigillata o riposta in un contenitore ermetico.

    È possibile congelare la torta di bietole?

    Sì, puoi congelarla. Il risultato migliore si ottiene congelandola prima della cottura, direttamente nella teglia.

    Le bietole vanno cotte prima di metterle nella torta?

    No, le bietole non vanno cotte: si utilizzano crude. Durante la cottura rilasceranno acqua, che verrà assorbita dalla farina aggiunta al ripieno.

    A cosa serve la farina aggiunta alle bietole?

    La farina è fondamentale perché assorbe l’umidità rilasciata dalle bietole in cottura, evitando che la base si bagni e si ammorbidisca troppo.

    Come sostituire la prescinseua se non si trova?

    Puoi ottenere un’ottima alternativa mescolando ricotta (50%) e yogurt bianco (50%): la consistenza finale ricorda quella del formaggio ligure.

    Posso usare altre verdure al posto delle bietole?

    Sì, puoi sostituirle totalmente o in parte con erbette o spinaci, purché ben asciutti.

    Per quale occasione

    La torta di bietole genovese è ideale come piatto unico, per un pausa pranzo o merenda veloce, ma anche per buffet o aperitivi sfiziosi.

    La video ricetta del giorno