Torta di polenta: un dolce senza glutine con farina di mais


 

La torta di polenta, realizzata con farina di mais, è un dolce rustico e avvolgente, legato alla tradizione contadina del Nord e del Centro Italia. Nata come variante dolce di un alimento povero ma fondamentale come la polenta, questa torta rappresenta un perfetto equilibrio tra semplicità, gusto autentico e comfort food.

La sua consistenza unica, leggermente granulosa, regala una sensazione in bocca particolare: morbida e burrosa, ma con un tocco di rusticità che la distingue dai dolci più raffinati. Il suo sapore può variare a seconda della ricetta regionale: alcune versioni includono mandorle tritate, scorza d’arancia, uva passa o persino grappa o liquori aromatici, rendendola personalizzabile in base ai gusti e agli ingredienti disponibili in casa.

Io l'ho preparata in una versione semplice con aggiunta di farina di mandorle e scorza di limone per aromatizzare.
Bastano pochi ingredienti semplici e nessuna tecnica complessa per ottenere un dolce genuino e soddisfacente e in più è naturalmente senza glutine, quindi perfetta a casa mia.

Potete realizzarla anche in anticipo, perchè è un dolce che si mantiene morbido e fragrante anche per diversi giorni. Ideale per la colazione, la merenda o da servire a fine pasto con un bicchierino di vino dolce: una torta che profuma di casa!

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 3
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 20 cm

uovo 2 uova
zucchero 90 g di zucchero semolato
burro 50 g di burro
yogurt 125 ml di yogurt bianco
farina 150 g di farina di mais fioretto
farina di mandorle 50 g di farina di mandorle
lievito 8 g di lievito per dolci
limone la scorza di 1 limone

Preparazione

Come fare la torta di polenta, dolce senza farina a base di mais

Torta di polenta - P1
Torta di polenta - P2

Per prima cosa separo gli albumi dai tuorli e monto questi ultimi con lo zucchero. Quando il composto è più chiaro e cremoso aggiungo il burro fuso (o molto morbido) [1] e continuo. a mescolare per amalgamare gli ingredienti. Aromatizzo con la scorza grattugiata di un limone ben lavato in precedenza [2]

Torta di polenta - P3
Torta di polenta - P4

e unisco lo yogurt bianco (se preferite un sapore più deciso potete scegliere uno yogurt agli agrumi) [3].
Verso la farina di mandorle [4]

Torta di polenta - P5
Torta di polenta - P6

poi la farina di mais [5] e infine il lievito per dolci. Aggiungo questi ingredienti poco per volta continuando a mescolare con le fruste elettriche.
L'impasto sarà piuttosto morbido. A parte monto gli albumi e poi delicatamente li incorporo al composto, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. [6]

Torta di polenta - P7
Torta di polenta - P8

Imburro e infarino (con la farina di mais) una tortiera da 20-22 cm e ci verso l'impasto. [7]
Cuocio in forno ventilato preriscaldato a 175°C per 30-35 minuti; se utilizzate un forno statico a 180°C per 5-10 minuti in più. [8]
Ricordatevi sempre di verificare la cottura con la prova dello stecchino, poiché ogni forno è diverso.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 3, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Quale farina di mais usare?

    La migliore scelta è la farina di mais fioretto: una farina di mais a grana fine, molto più sottile rispetto alla bramata.
    Ideale per i dolci perché si amalgama facilmente agli altri ingredienti e regala una consistenza morbida ma leggermente granulosa, perfetta per la torta di polenta.
    Se preferisci una consistenza più liscia optate per la farina di mais fumetto che è ancora più fine.
    In alternativa puoi scegliere la farina di mais bramata (a grana grossa) - di solito usata per la polenta tradizionale - che dona una consistenza più “granulata” e rustica al dolce.
    Può rendere la torta più asciutta o secca: se vuoi usarla, prova a mischiarla al 50% con farina 00 o fioretto, per migliorare la tenuta dell’impasto.

    Quanto si conserva la torta di polenta?

    Si mantiene morbida per 3-4 giorni chiusa in un contenitore o sotto una campana.

    Cosa posso aggiungere per renderla più ricca?

    Potete aggiungere gocce di cioccolato (80-100 g) oppure uvetta o frutta secca come mandorle o nocciole tritate grossolanamente.

    Per quale occasione

    Morbida e perfetta da inzuppare: gustatela con una tazza di tè, latte o caffè a colazione o merenda.
    Se vuoi servirla a fine pasto come dolce rustico, accompagnala con un bicchierino di Vin Santo o vino passito.