Plumcake allo yogurt

Il plumcake allo yogurt è una ricetta molto prelibata, che con la sua semplicità conquista grandi e bambini.

Un dolce originario dell'Inghilterra, estremamente morbido e perfetto per essere inzuppato nel latte caldo a colazione.
Ne esistono molte varianti, ma questa sicuramente è tra le più apprezzate.

Scopriamo insieme come realizzare questo soffice e delizioso plumcake allo yogurt: non perdere la video ricetta e con le spiegazioni passaggio dopo passaggio del nostro chef Luca Gatti.

Categoria: Dolci

4,7/5 Vota
Su un totale di voti: 225
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 28x10 cm

farina 00 250 g di farina 00
fecola di patate 120 g di fecola di patate
zucchero 200 g di zucchero semolato
burro 120 g di burro
yogurt 125 g di yogurt bianco
uovo 4 uova
lievito 16 g di lievito per dolci
limone la scorza grattugiata di 1 limone

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt - Passaggio 1
Plumcake allo yogurt - Passaggio 2

Montiamo, aiutandoci con uno sbattitore elettrico, le uova con lo zucchero semolato [1] fino ad ottenere un composto chiaro e molto cremoso.
Dopodiché versiamo poco per volta il burro fuso a bagnomaria o nel forno a microonde [2].

Plumcake allo yogurt - Passaggio 3
Plumcake allo yogurt - Passaggio 4

Aggiungiamo in più riprese e setacciandole: la farina, il lievito e la fecola di patate [3] quindi mescoliamo bene con una spatola per far amalgamare ed evitare la formazione di grumi nell'impasto [4].

Plumcake allo yogurt - Passaggio 5
Plumcake allo yogurt - Passaggio 6

Versiamo lo yogurt bianco [5] e aromatizziamo con la scorza grattugiata di un limone, preferibilmente non trattato [6].

Plumcake allo yogurt - Passaggio 7
Plumcake allo yogurt - Passaggio 8

Mescoliamo il tutto con cura [7].
Imburriamo e infariniamo uno stampo da plumcake da 28x10 cm e versiamovi l'impasto (indicativamente non superate i 3/4 dell'altezza dello stampo) [8].

Plumcake allo yogurt - Passaggio 9
Plumcake allo yogurt - Passaggio 10

Per fare in modo che in cottura si  crei la tipica spaccatura centrale sulla superficie, bagnamo un tarocco o una spatola nel burro fuso e realizziamo "un taglio" nel senso della lunghezza [9]
Infine cuociamo in forno già caldo a 170° per 50-55 minuti se ventilato, oppure a 180° per 55-60 minuti se statico [10].

Lasciamo raffreddare, sformiamolo e il nostro plumcake allo yogurt è pronto per essere gustato!

Plumcake allo yogurt

Plumcake allo yogurt

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 225, Media voti: 4.7

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Possiamo utilizzare uno yogurt alla frutta, ad esempio al limone o alla vaniglia.

    Possiamo aggiungere una spolverata di zucchero a velo prima di servirlo.

    Per quale occasione

    Possiamo preparare il plumcake allo yogurt in tante occasioni: sicuramente è un'ottima idea per una colazione o merenda genuine e nutrienti.

    Curiosità

    Abbiamo preparato anche il plumcake al mandarino, provalo con noi!

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (19)


    Valerio Clabrò
    mercoledì 16 giugno 2021

    Io ho uova di tipo “grande”. Devo comunque metterne 4?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 16 giugno 2021

    Rispondi

    Valerio Clabrò
    lunedì 10 maggio 2021

    Ciao Posso sostituire il burro con l’olio?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 10 maggio 2021

    Sì Valerio, usa 95 g di olio si semi

    Rispondi

    Lucia
    lunedì 18 gennaio 2021

    Buongiorno, vorrei provare a fare questa ricetta.... Si possono aggiungere delle gocce di cioccolata?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 18 gennaio 2021

    Ciao Lucia, non abbiamo mai provato. Potrebbero finire sul fondo in cottura

    Rispondi

    Mary
    giovedì 17 settembre 2020

    Buongiorno l'ho appena fatto ed è venuto buonissimo ..l'impasto e' risultato molto denso e dopo mezz'ora era già pronto e perfettamente asciutto e non l'ho lasciato per cui 50 minuti. Ho fatto bene?grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 17 settembre 2020

    Hai fatto benissimo Mary, ogni forno cuoce in maniera diversa specie se l'altezza o la forma dello stampo è differente da quello che abbiamo usato noi. 😋😊

    Rispondi

    Simonetta Proietti
    giovedì 25 giugno 2020

    Ho provato il plumcake allo yogurt....spettacolare....il procedimento ,di come si realizza a farlo , è chiarissimo. Grazie...alla prossima.

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 26 giugno 2020

    😊💖

    Rispondi