In una boule montiamo le uova con lo zucchero, fino a raggiungere un composto denso e cremoso. Aggiungiamo a filo l'olio e, continuando a montare anche il latte e un pizzico di sale.
Uniamo ora la farina, la fecola e il lievito per dolci, ricordandoci di setacciarli. Mescoliamo con le fruste elettriche (oppure a mano) fino a quando tutto non sarà ben amalgamato; Il composto deve essere denso, non troppo liquido.
Sbucciamo le mele e tagliamole in piccoli pezzi. Dividiamo in due tutti gli acini di uva. Uniamo la frutta all'impasto e mescoliamo con una spatola.
L’impasto ora è pronto per essere versato in una tortiera da 22 o 24 cm precedentemente oliata ed infarinata. Decoriamo la superficie a piacere con delle fettine di mela.
Cuociamo in forno preriscaldato per circa 60-65 minuti a 170° con forno ventilato, oppure per 65-70 a 180° con forno è statico. [8]
Per realizzare questo dolce, consigliamo di utilizzare le mele Renette o le Golden Deliciuos ben mature.
Una volta pronta, la torta di uva e mele può essere conservata per alcuni giorni sotto una campana di vetro.
La torta all'uva e mele è ideale da preparare in ogni occasione: perfetta per la prima colazione, una merenda in famiglia o un goloso dopo cena dal sapore rustico.
La video ricetta del giorno
sabato 26 settembre 2020
Buonasera, come si può sostituire la farina 00? Grazie mille
ha scritto: domenica 27 settembre 2020
Con 50 g di farina di riso e 50 g di fecola di patate 😊