Torta all'uva

La torta all'uva è un dolce soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda, preparato con un impasto arricchito da tanti acini di uva.

Una torta di fine estate o per le prime giornate autunnali, rustica e profumata che si prepara in pochi minuti e accontenta sempre tutti.

Se ne avete la possibilità scegliete per praticità l’uva senza semi con acini non troppo grandi, ma se preferite potete utilizzare quella tradizionale ed eliminare i semini all’interno tagliando gli acini a metà.

Un dolce semplice e veloce che può essere servito sia per uno spuntino sano che come dessert: soprattutto negli ultimi caldi pomeriggi di settembre potete accompagnare la vostra torta all'uva con qualche pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte, oppure con un ciuffo di panna montata.

Prepariamola insieme!

Categoria: Torte

4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 180
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

uovo 2 uova medie
zucchero 100 g di zucchero semolato
burro 60 g di burro
latte 200 ml di latte intero
farina 00 300 g di farina 00
lievito 16 g di lievito per dolci
uva 450 g di acini di uva nera o bianca

Preparazione

Come fare la Torta all'uva

Torta all'uva - p1
Torta all'uva - p2

Sgusciate le uova in una terrina e montatele con le fruste insieme allo zucchero semolato per 3-4 minuti. [1]
Quando saranno gonfie e spumose, aggiungete il burro fuso ormai tiepido [2] e continuate a montare.
Per sciogliere il burro potete passarlo qualche istante nel forno a microonde oppure farlo sciogliere a bagnomaria in un pentolino.

Torta all'uva - p3
Torta all'uva - p4

Incorporate anche il latte a temperatura ambiente [3] alternandolo alla farina setacciata insieme al lievito [4].
Aggiungendoli poco per volta sarà più semplice amalgamarli ed evitare la formazione di grumi.

Torta all'uva - p5
Torta all'uva - p6

Mescolate delicatamente il composto, che dovrà essere abbastanza sodo, quindi aggiungete metà degli acini lavati e asciugati [5].
Versate l’impasto in una teglia circolare di 22 cm imburrata e infarinata, livellate bene e decorate la superficie con gli acini d’uva rimasti e, se preferite, con una spolverata di zucchero semolato o di canna.
Infornate la torta all’uva a 180 gradi per almeno 50 minuti [6], controllando la cottura con uno stecchino che dovrà risultare asciutto.
Sfornate, lasciate raffreddare e servite.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 180, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La torta all’uva si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
    Inoltre è possibile congelarla, intera o a fette, per 1-2 mesi.

    Verificate che l’impasto sia sodo e non troppo liquido, altrimenti gli acini di uva finiranno tutti sul fondo della torta.

    In alternativa, per un impasto senza burro potete utilizzare 50 g di olio di semi.

    Potete utilizzare anche uva bianca o uva fragola (in questo caso prenderà il nome di torta Bertolina) al posto dell’uva nera.

    Per quale occasione

    Per una genuina colazione in famiglia o uno spuntino pomeridiano.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Maria Sartori
    lunedì 11 ottobre 2021

    Uva grossa nera meglio senza semi?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 11 ottobre 2021

    Sì Maria

    Rispondi