Prima di cominciare la realizzare del tiramisù vero e proprio, dobbiamo preparare il caffè. Prepariamone almeno due moke, in modo di essere sicuri che possano bastare per tutti i biscotti. Dipende sempre da quanto li imbeviamo.
Quando il caffè è pronto mettiamolo in una ciotola. Teniamo presente che useremo la panna e lo zucchero a velo, due ingredienti già molto dolci, quindi possiamo evitare di zuccherarlo.
Montiamo la panna per la farcitura. In una boule a parte lavoriamo con le fruste il mascarpone e lo zuchero a velo, ammorbidendolo. A questo punto incorporiamo la panna fresca al mascarpone, delicatamente.
A questo punto possiamo cominciare ad assemblare il tiramisù. Prendiamo una pirofila di vetro, o qualsiasi altro stampo che possa contenere il dolce e sul fondo versiamo un po’ di crema. Livelliamola bene con il dorso di un cucchiaio per distribuirla uniformemente su tutta la superficie.
Immergiamo i savoiardi nel caffè preparato in precedenza e posizioniamoli nella pirofila. Facciamo attenzione a non inzupparli troppo; bastano pochi secondi affinché assorbano il caffè necessario. Disponiamoli in fila nello stampo in modo da creare uno strato compatto e senza spazi vuoti. Con un mestolo versiamo una parte della crema sullo strato di savoiardi e appiattiamola per formare un ulteriore strato, in modo che tutti i biscotti siano ben ricoperti.
Procediamo dunque ad inzuppare nel caffè altri savoiardi e a formare quindi un secondo strato di biscotti. A questo punto facciamo un ultimo strato di panna. A questo punto mettiamo in frigorifero per almeno 4 ore, dopodichè estraiamolo e cospargiamo la superficie con il cacao amaro.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.