Crostata Tiramisù

La Crostata Tiramisù è un dessert semplice ma d'effetto con cui concludere un pasto o celebrare un'occasione speciale come un compleanno o anniversario.

Anche se il nome ci può ingannare, la base non è la classica pasta frolla ma bensì una crostata morbida preparato come una torta soffice con uova, zucchero, farina, lievito, burro e latte.

La sua particolarità sta nell'utilizzo di uno "stampo furbo", ovvero una tortiera che presenta una scalanatura e la parte centrale più bassa; una volta cotto e capovolto il dolce presenterà un bordo più alto che conterrà la farcitura.

Per ricordare il tiramisù, abbiamo preparato una crema con panna e mascarpone: una bagna al caffè e una spolverata di cacao completano il sapore!
Per una presentazione più scenografica abbiamo aggiunto la farcitura con una sac-à-poche.

Segui la video ricetta e prepara questa bontà insieme a noi!

Categoria: Dolci

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 148
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo furbo da 26-28 cm

PER LA BASE PER LA BASE
zucchero 120 g di zucchero semolato
latte 100 g di latte
uovo 2 uova
burro 80 g di burro
farina 00 200 g di farina 00
lievito 8 g di lievito per dolci
PER LA FARCITURA PER LA FARCITURA
panna 300 ml di panna per dolci
zucchero a velo 80 g di zucchero a velo
mascarpone 200 g di mascarpone
caffè q.b. caffè amaro
cacao q.b. cacao amaro

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Crostata tiramisù

Crostata tiramisu - Passaggio 1
Crostata tiramisu - Passaggio 2

Prepariamo per prima cosa l'impasto della nostra crostata: non la classica pasta frolla ma un impasto morbido.
In una ciotolo rompiamo le uova e vi uniamo lo zucchero semolato [1]. Montiamoli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
Dopodiché aggiungiamo il burro (fatto ammorbidire qualche istante nel forno a microonde o a bagnomaria e lasciato intiepidire) [2] e il latte.

Crostata tiramisu - Passaggio 3
Crostata tiramisu - Passaggio 4

Incorporiamo setacciando sia la farina che il lievito [3]: per facilitarci possiamo aggiungerla a più riprese.
Mescoliamo per amalgamare il tutto [4].

Crostata tiramisu - Passaggio 5
Crostata tiramisu - Passaggio 6

Versiamo il composto in uno stampo furbo ben imburrato da 26-28 cm di diametro [5] e livelliamolo bene.
Questo tipo di tortiera è caratterizzato da una scalanatura nella parte centrale che risulta quindi più bassa: qui in seguito si dispone la farcitura.
Cuociamo in forno ventilato già caldo a 175° per 25-30 minuti oppure a 180° per 30 minuti se il forno è statico [6].
Una volta cotta, quando è ancora abbastanza calda, capovolgiamola su un piatto o su una griglia e lasciamola raffreddare completamente.

Crostata tiramisu - Passaggio 7
Crostata tiramisu - Passaggio 8

Nel frattempo prepariamo la farcitura: in una boule uniamo il mascarpone con lo zucchero a velo e iniziamo a mescolarli con le fruste elettriche.
Dopodiché versiamo anche la panna per dolci (fresca o da montare non zuccherata) [7] e montiamo il tutto [8].

Crostata tiramisu - Passaggio 9
Crostata tiramisu - Passaggio 10

Spennelliamo la parte centrale della base della nostra crostata con del caffè amaro [9], quindi con una sac-à-poche aggiungiamo la crema della farcitura [10].
Noi abbiamo utilizzato una bocchetta liscia da 12 mm.
Prima di servire spolverizziamo con un po' di cacao amaro.

Crostata Tiramisù

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 148, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Per quale occasione

    Ottima da servire a fine pasto oppure come dessert per un'occasione speciale.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Maria Di Murro
    domenica 10 luglio 2022

    Voglio provare questa ricetta, con uno stampo da 32 cm. come cambiano gli ingredienti? Grazie!

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 10 luglio 2022

    Ciao Maria, qui trovi tutto

    Rispondi