Iniziamo preparando la crema del tiramisu: lavoriamo il mascarpone in modo da ammorbidirlo e aggiungiamo lo zucchero semolato.
A parte montiamo la panna e incorporiamola delicatamente al mascarpone, con movimenti dal basso verso l'alto per evitare che si smonti.
Dopo aver lavato accuratamente tutta la frutta, tagliamola in pezzetti piccoli, in base ai nostri gusti, e iniziamo a comporre le coppette di tiramisù. Possiamo anche decidere di utilizzare una teglia e preparare un unico tiramisù.
Mettiamo uno strato di crema sul fondo, poi uno di fragole e savoiardi, ammorbiditi nel latte freddo. Ricopriamo con la crema e aggiungiamo sopra i kiwi, i mirtilli e i lamponi. Mettiamo di nuovo i savoiardi ammorbiditi e un altro strato di crema. Continuiamo fino al completamente della coppetta.
Poniamo le coppette in frigorifero per almeno 4 ore.
Prima di servirle, decoriamo la superficie con fogline di menta e frutta fresca.
I savoiardi possono essere inzuppati anche in una soluzione di acqua e zucchero o una bevanda vegetale.
Se avete ospiti improvvisati a cena, potete prepararlo anche solo un'ora prima e servirlo morbido: il risultato non deluderà in ogni caso!
Al posto dei savoiardi possiamo utilizzare la stessa quantità di pavesini.
Può essere una gradevole merenda, un pasto sostitutivo o il dolce per concludere un'ottima cena.
Il tiramisù alla frutta va accompagnato da un vino liquoroso come un Rosolio, un Moscato di Pantelleria o del fresco limoncello.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare