Tiramisù con i Pavesini
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 356
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il tiramisù con i Pavesini è la versione simile a quella classica del tiramisù ma preparata impiegando un altro tipo di biscotti al posto dei tradizionali savoiardi: i Pavesini, che da decenni sono il simbolo di leggerezza e digeribilità.
Il loro gusto unico rende eccezionale il momento della merenda e garantisce la buona riuscita di questo dolce al cucchiaio.
Vediamo come si procede alla realizzazione del Tiramisù con i Pavesini: non perderti la video ricetta e tutti i consigli dello chef Luca Gatti!
Categoria: Dolci al cucchiaio
Preparazione
Come fare il Tiramisù con i Pavesini
Separate i tuorli dagli albumi, versateli in una terrina, aggiungete lo zucchero e sbattete bene con le fruste elettriche, fino ad ottenere una soffice crema chiara [1].
Montate a neve gli albumi a cui avrete aggiunto un pizzico di sale [2].
Unitevi il mascarpone e amalgamate bene il tutto [3]. Riunite il composto ottenuto alla crema precedentemente preparata e mescolate bene per qualche minuto [4].
Preparate il caffè, versatelo in un piatto fondo e lasciatelo raffreddare, poi riducete in scaglie il cioccolato fondente.
Coprite il fondo di uno stampo rettangolare con la crema [5], bagnate leggermente i pavesini nel caffè tiepido e sistemateli in modo ordinato fino a ricoprire uno strato uniforme [6].
Distribuite sui biscotti delle scaglie di cioccolato e continuate alternando la crema con gli strati di pavesini imbevuti di caffè e i pezzetti di cioccolata, fino a riempire lo stampo [7].
Terminate con la crema, spolverate la superficie del dolce con la polvere di cacao [8], trasferite il contenitore in frigorifero e lasciate raffreddare il tiramisù per almeno un paio d'ore.
Consigli
Se desiderate rendere un po' meno calorico questo squisito dessert, provate a sostituire metà del mascarpone con altrettanta panna montata. Il vostro tiramisù con i pavesini conserverà un gusto eccellente e contemporaneamente assumerete meno calorie e meno grassi.
Per una presentazione più d'effetto potete decorare il piattino in cui servirete il dolce con qualche chicco intero di caffè. Se tra gli ospiti ci sono anche dei bambini potreste accompagnare il dolce con qualche fragola ripassata nello zucchero.
Se avete voglia di sperimentare, usate per la preparazione di questa ricetta i biscotti Pavesini al giusto caffè, facilmente reperibili in ogni supermercato.
Per quale occasione
Un dessert perfetto da gustare a fine pasto per concludere in bellezza un pranzo o una cena in compagnia.
Vino da abbinare
Servite il Tiramisu ai Pavesini con una buona bottiglia di vino dolce: particolarmente adatto è il Moscato d'Asti perché leggermente frizzante.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.