La crema al mascarpone deliziosa e facilissima da preparare, viene spesso utilizzata nella pasticceria per la preparazione di dolci, come il tiramisù o per farcire ad esempio panettoni e pandori, durante le festività, oppure servita in coppette monoporzione accompagnata da qualche biscottino.
Vi proponiamo una versione senza uova, che risulta più leggera e può essere l'ideale in caso di allergie o intolleranze a quest'alimento.
Inoltre se vogliamo realizzarla anche per chi non può consumare latticini, basterà scegliere panna e mascarpone senza lattosio.
Vediamo insieme come preparare questa golosità.
Categoria: Dolci
Per realizzare la crema al mascarpone senza uova dobbiamo montare prima di tutto la panna.
Versiamola un contenitore abbastanza capace; le dimensioni del contenitore sono importanti perché ci permettono di incorporare più facilmente l'aria nella materia grassa.
Montiamo la panna finché non avrà raggiunto una consistenza bella soda; dobbiamo fare molta attenzione a non lavorarla troppo, pena ci ritroveremo davanti a una materia burrosa che nulla ha a che vedere con la sofficità e la compattezza della panna montata.
Dedichiamoci ora al mascarpone, per prima cosa cotrolliamo che il formaggio non abbia grumi. Se dovesse presentarne prendiamo una ciotola, lo versiamo dentro e lo lavoriamo con l'ausilio di una forchetta fino a farlo diventare bello liscio.
A questo punto mettiamo con molta delicatezza il mascarpone dentro la ciotola della panna, quindi uniamo anche lo zucchero a velo setacciandolo.
Concludiamo la nostra crema al mascarpone senza uova amalgamando il tutto lavorando qualche istante il composto con le fruste elettriche.
A operazione conclusa mettiamo subito la nostra crema al mascarpone in frigorifero e lo togliamo poco prima di servirlo o d'impiegarlo come farcitura dei nostri dolci.
Se vogliamo prepararla in modo che anche gli intolleranti possano gustarla, scegliamo mascarpone e panna senza lattosio.
Per montare la panna a regola d'arte è consigliabile tenerla materia grassa nella parte più fredda del frigorifero fino al momento di montarla, insieme alla ciotola e alle fruste. Dunque, per lavorarla al meglio, una volta versata nella ciotola bella fredda, bisogna procedere a montarla molto lentamente, in questo modo riusciamo a incorporare alla perfezione l'aria necessaria affinché il risultato sia eccellente.
Se servito in porzioni individuali può essere presentato sistemando a fiore in ogni coppetta 4-6 biscottini senza uova bagnati con un po' di Marsala, quindi riempendo ognuna con la crema realizzata. Inoltre, la superficie può essere decorata con canditi tritati oppure con pistacchi tritati o con qualche ciliegina candita.
Una crema da utilizzare per la preparazione di dolci, oppure da servire come dessert goloso.
Questo dessert è ottimo assaporato in compagnia di un bicchierino di Maraschino o di Rum.
mercoledì 6 gennaio 2021
Ci vuole la panna per dolci o va bene anche la panna da cucina?
ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021
La panna da cucina non va bene: puoi usare la panna fresca o la panna per dolci non zuccherata
ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021
Grazie!
sabato 18 gennaio 2020
Io ho la panna già zuccherata da montare vegetale non quella fresca .va bene uguale? grazie in anticipo.un abbraccio
ha scritto: domenica 19 gennaio 2020
Sì Francesca, andrà bene lo stesso, ovviamente non aggiungere lo zucchero
venerdì 29 novembre 2019
Posso mettere all'interno Della crema delle meringhe?
ha scritto: sabato 30 novembre 2019
Certamente 😊