Tiramisù con il Bimby
4,2/5
Vota
Su un totale di voti: 133
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Il tiramisù con il Bimby è la versione del classico tiramisù preparato però con il robot da cucina più conosciuto al mondo.
Il Bimby, oltre che velocizzare i tempi di preparazione, permette di montare le uova alla perfezione. Questo pasaggio è molto importante dal momento che la loro lavorazione è la parte più critica e delicata di tutta la preparazione: se le uova non saranno ben montate la crema del tiramisù sarà troppo liquida e questo comprometterà in modo decisivo la buona riuscita del dolce.
Per preparare il tiramisu con il Bimby abbiamo bisogno dei classici ingredienti: savoiardi, mascarpone, uova, caffè e zucchero. In alcune versioni troviamo marsala o brandy, ma per una versione più leggera e adatta anche a coloro che non bevono liquori è preferibile ometterli.
Nulla ci vieta di arricchiere il tiramisù con scaglie di cioccolato fondente o aprirci ad una nuova concezione moderna preparando il Tiramisù alla Nutella o al Pistacchio.
Categoria: Dolci con il Bimby
Preparazione
Come fare il Tiramisù con il Bimby
Per preparare il tiramisù con il Bimby occorre prima di tutto separare i tuorli dagli albumi.
Poi posizioniamo la farfalla, mettiamo gli albumi nel boccale del Bimby e facciamo andare per 6 minuti a velocità 4 e 37°.
Trasferiamo gi albumi montati in una ciotola.
Laviamo e asciughiamoil boccale, riposizioniamo la farfalla e montiamo i tuorli con lo zucchero per 5 minuti a velocità 4. Aggiungiamo poi il mascarpone poco per volta mentre azioniamo il nostro Bimby a velocità 3 per 2 minuti.
Traferiamo il composto in un'altra ciotola e a mano vi incorporiamo delicatamente (mescolando dal basso verso l'alto) gli albumi precedentemente montati a neve. Avremo così ottenuto la crema per farcire il nostro tiramisù.
Inzuppiamo velocemente i savoiardi nel caffè a temperatura ambiente e alterniamo uno strato di biscotti, uno di crema e una spolverata di cacao.
Facciamo riposare in frigo per almeno 2-3 ore.
Prima di servire spolveriamo con il cacao amaro.
Curiosità
Di origini italiane, questo buonissimo dolce fu inventato verso la fine del 1600 per Cosimo de' Medici, Granduca di Toscana, che era noto per essere un grande buongustaio: infatti un altro nome con cui è conosciuto il tiramisù è proprio "zuppa del duca".
Invece il nome "tiramisù" è legato all'azione eccitante che deriva dal consumo di questo dolce, grazie al suo contenuto di caffè e cacao, oltre che all'alto valore energetico, dovuto alla presenza di ingredienti molto grassi, come il mascarpone, tipico formaggio fresco prodotto in particolar modo nell'Italia settentrionale.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.